by historiaregni | domenica, Gennaio 20, 2019 | Scelti dalla redazione, Storia
Il portale Historia Regni è lieto di presentare ai suoi lettori “Soldati Campani nella Guerra Civile Spagnola”, il nuovo volume dei Quaderni di Historia Regni, collana di libri edita in collaborazione con la D’Amico Editore.
Dopo “Carlo di Borbone” del 2016 e “Condottieri e Battaglie della Napoli Spagnola” del 2017, il terzo volume della serie è dedicato ai soldati campani che presero parte alle operazioni militari di Spagna tra il 1936 ed il 1939. (altro…)
by historiaregni | domenica, Dicembre 30, 2018 | Scelti dalla redazione, TuttoStoria
Abbiamo posto alcune domande al professore Esteban Mira Caballos, saggista ed esperto delle relazioni tra Spagna e America nel XVI secolo, per conoscere meglio i Conquistadores. Ringraziamo il nostro interlocutore per la grande disponibilità accordataci. (altro…)
by historiaregni | lunedì, Dicembre 17, 2018 | Scelti dalla redazione, TuttoStoria
Rafael Rodrigo Fernández, docente di Storia contemporanea e spagnola alla Kensigton School (Pozuelo de Alarcón, Madrid), presidente dell’Asociación de Estudios Históricos Austrias Mayores, nonché volto noto del programma televisivo spagnolo Tiempos Modernos, ha collaborato al secondo quaderno di Historia Regni con un saggio sui soldati napoletani nella battaglia di Nordlingen (1634). Lo ringraziamo per averci rilasciato questa intervista attorno alla figura dell’Imperatore Carlo V. (altro…)
by historiaregni | giovedì, Novembre 1, 2018 | Scelti dalla redazione, TuttoStoria
La flotta del Granducato di Toscana era organizzata intorno all’Ordine di Santo Stefano, creato appositamente per la guerra navale contro il Turco. Un organismo singolare, che ebbe un solo eguale: l’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme. (altro…)
by historiaregni | martedì, Settembre 18, 2018 | Scelti dalla redazione, Storia
Antonella Orefice, ricercatrice storica e direttore responsabile presso Nuovo Monitore Napoletano, è autrice di diverse monografie sulla Repubblica Napoletana. Con lei, che ringraziamo per la disponibilità, ci siamo intrattenuti in una interessante discussione sulle vicende del 1799 che vi proponiamo di seguito. (altro…)
by historiaregni | lunedì, Giugno 11, 2018 | Scelti dalla redazione, Storia
Sichelgaita principessa di Salerno, assieme alla sorella Gaitelgrima, fu a tutti gli effetti l’ultima principessa longobarda. Non si sa con precisione la data della sua nascita, probabilmente il 1036 (Dorotea Memoli Apicella, Sichelgaita tra longobardi e normanni, Salerno 2009, pp. 19-20). Sua madre era Gemma di Teano e suo padre era Guaimario IV, principe di Salerno della dinastia longobarda del ducato di Spoleto.
L’XI secolo era un’epoca di transizione, come si è visto nei capitoli precedenti, ma le figure di Sichelgaita e di Guaimaro IV rappresentarono il canto del cigno della “…Langobardorum gens, quae postea in Italia feliciter regnavit” (Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di Antonio Zanella, Milano 1991, libro I, I, p. 148). (altro…)