E’ fresco di stampa “Contrabbandieri e corsari napoletani nella Rivoluzione di Corsica (1757-1768)”, lavoro di Emiliano Beri, quinto quaderno di Historia Regni, pubblicato da D’Amico editore.
Leggi di più »I cavalli siciliani che fecero grandi le scuderie dei Tudor e dei Gonzaga
Il cavallo, da un punto di vista storico, molto prima che il modo di spostarsi venisse rivoluzionato per sempre dall’invenzione dell’automobile, fu il mezzo di trasporto più sfruttato dall’uomo, fin da quando riuscì ad allevarlo e addomesticarlo. Il cavallo, alla stregua delle auto, fu oggetto di commercio, evoluzione e sperimentazione. ...
Leggi di più »Carlo Afan de Rivera e la mancata modernizzazione delle Due Sicilie
Lo stato di arretratezza infrastrutturale e di povertà diffusa delle popolazioni nelle Due Sicilie fu ampiamente denunciato da funzionari della Monarchia. Uno di questi fu Carlo Afan de Rivera, ideatore di un ambizioso piano di modernizzazione del regno.
Leggi di più »I tercios visti da vicino. Intervista ad Hugo A. Cañete
I tercios dominarono i campi d’Europa per più di un secolo e mezzo divenendo simbolo dell’impero spagnolo. Ne parliamo con lo studioso Hugo Álvaro Cañete autore di numerosi volumi di storia militare, tra i quali Los Tercios en el Mediterráneo, La guerra de Frisia, Los Tercios de Flandes en Alemania ...
Leggi di più »L’elezione del Papa e le rivolte di Viterbo
Alla morte di Clemente IV, nel 1268, i Cardinali riuniti a Viterbo non si mostrarono affatto solerti nel designare il suo successore, potere che attribuiva loro una bolla di Papa Nicola II.
Leggi di più »Il partito liberale napoletano nel 1860
Alla fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento v’era ancora forte un partito costituzionalista napoletano che non era stato spazzato via nella repressione dei moti del 1848-49.
Leggi di più »Problemi delle manifatture del Regno delle Due Sicilie
I malanni che affliggevano le manifatture del Regno delle Due Sicilie erano noti alle autorità, ciò grazie anche ad un tenue dialogo con i borbonici liberali che continuarono sempre a sperare nelle riforme.
Leggi di più »Inadeguatezza delle infrastrutture nelle Due Sicilie
Il grave problema della mancanza delle infrastrutture nel Regno delle Due Sicilie concerneva come è risaputo la rete ferroviaria.
Leggi di più »La mancanza di porti nelle Due Sicilie
La mancanza di porti nelle Due Sicilie rappresentò un gravoso freno allo sviluppo economico.
Leggi di più »La mancanza di strade nelle Due Sicilie
Un tema scottante connesso allo sviluppo economico nelle Due Sicilie era rappresentato dalla mancanza di infrastrutture, anzitutto di strade.
Leggi di più »