I Seggi di Napoli

Cosa erano i Seggi? Erano anzitutto edifici cittadini, composti da un atrio ed un vano chiuso per le riunioni, ed erano poi “piazze” cioè luoghi di inquadramento socio-topografico delle famiglie aristocratiche. Erano edifici, erano “piazze” ed infine erano unità amministrative: ogni seggio è partecipe dell’amministrazione della città.

  • Il numero

I seggi della nobiltà nel periodo angioino erano quattro, quelli di Capuana, Forcella, Montagna e Nilo. Successivamente aumentarono fino a raggiungere il numero ragguardevole di ventinove. Fu Roberto d’Angiò a ridurli a cinque, abilitandoli ufficialmente a trattare gli affari amministrativi della città, unitamente al Seggio del Popolo. I seggi divennero dunque sei: quelli del Popolo, quelli di Capuana, Nido, Porta e Portanova e quello di Montagna, al quale fu aggregato l’antichissimo seggio di Forcella.

  • Funzioni

I seggi nobili erano ciascuno rappresentato e governato da sei cavalieri, il seggio del Popolo era invece governato da un eletto e da dieci consultori. Alcuni seggi avevano prerogative speciali: quello di Capuana aveva il diritto di ricevere i nuovi Arcivescovi, quello di Porto nominava il guardiano del porto, quello del Popolo sovraintendeva alle corporazioni, dirimeva le liti tra i venditori di Piazza Mercato, custodiva le chiavi delle mura della Marina… I cinque seggi nobili avevano il diritto di nominare a turno il Sindaco di Napoli che però all’epoca aveva solo funzioni di rappresentanza. Questi cinque seggi, riuniti con quello del Popolo, nominavano ciascuno il proprio Eletto che assieme agli altri andava a comporre il Tribunale di San Lorenzo al quale spettava il vero potere esecutivo della città.

  • Stemmi

Ogni seggio aveva un proprio stemma: Capuana un cavallo frenato in campo azzurro; Forcella uno scudo rosso e oro con una pergola o forca scorciata ad ipsilon; Montagna tre monti verdi in campo d’argento. Nido un cavallo sfrenato in campo d’oro; Porto un villoso Orione con un pugnale rivolto in basso nella mano destra; Portanova una porta d’oro in campo azzurro; Il seggio del Popolo una “P” maiuscola in campo partito di oro e rosso. Le rappresentazioni degli stemmi dei seggi sono visibili sulla facciata del campanile della chiesa di San Lorenzo in via Tribunali ed in uno dei saloni che introducono nella sala della Giunta Municipale in Palazzo San Giacomo.

 

  • Caratteri

In differenti periodi storici questo equilibrio di rappresentanza trovò delle sostanziali modifiche: per lungo tempo Montagna e Forcella ebbero due Eletti ma un sol voto, Nido fu costituito spesso da soli cinque cavalieri, mentre il Seggio del Popolo non sempre ebbe il suo Eletto, anzi nel corso Quattrocento fu anche soppresso e ripristinato solo nel 1495. I seggi di Capuana e Nido erano indubbiamente i più potenti perché raccoglievano nobili che per titoli, feudi e ricchezze erano irraggiungibili. Il seggio del Popolo era chiaramente il più povero: era ubicato quasi certamente nella strada della Sellaria, probabilmente nell’odierna Piazza Nicola Amore. I suoi Eletti erano spesso protagonisti di morti violente. E’ per esempio il caso di Starace e Micone. Il primo venne linciato perché sospettato ingiustamente di aver proposto una diminuzione del peso del pane durante una carestia in combutta col vicerè Duca di Ossuna; il secondo, messosi a capo di una manifestazione contro una tassa sulla carne da macello, entrò a Castelnuovo per discutere col vicerè Pedro de Toledo per poi uscirne solo da una finestra col collo appeso ad una corda.

  • Evoluzione

La più importante trasformazione si ebbe nel Cinquecento. Se nel periodo normanno-svevo il rapporto tra aristocrazia e corona era legato agli aspetti fondiario e militare, nel periodo angioino l’aristocrazia esplicava il suo servizio alla corona nelle funzioni militare ed amministrativa, ma con gli Spagnoli si assistette all’inurbamento della nobiltà e l’appartenenza ai seggi nobili di Napoli divenne il requisito esclusivo di accesso al governo cittadino. Non solo. Dicevamo del Tribunale di San Lorenzo, il vero potere esecutivo nell’amministrazione della città. Esso traeva il suo nome dal convento in cui si celebravano le sue riunioni, quello di San Lorenzo Maggiore. In tali incontri chiaramente la presenza e le istanze della nobiltà erano schiaccianti, ma nel periodo spagnolo si introdusse un prezioso elemento di equità: se l’eletto del Popolo era contrario poteva far ricorso al Vicerè. In questo stesso periodo accanto agli Eletti, per i provvedimenti di carattere annonario, fu posto il Grassiero o Prefetto dell’Annona che, con il tempo divenne il presidente del Tribunale, in cui rappresentò di fatti il Vicerè.

  • Origine

La nascita dei seggi è completamente avvolta nel mistero. Solitamente si fanno risalire al tempo angioino ma troviamo più remote origini nelle Fratrie del periodo ellenico. Si trattava di una sorta di associazioni religiose ed assieme politiche alle quali erano iscritte le famiglie di cittadini secondo criteri ancora ignoti, forse per censo o forse per zona. Le famiglie erano unite da una comune discendenza e dalla protezione dello stesso nume. L’istituzione dei seggi pare essere collegata proprio a queste associazioni che oltretutto solevano riunirsi in luoghi riservati della città. A tal riguardo è molto interessante la lettera di Francesco Mazzarella Farao intitolata “Sulle XII fratrie attico-napolitane”, edita a Napoli nel 1820.

Non sappiamo quante ne fossero e ce ne è rimasto il nome certo di sole dieci: Aristei (abitanti nella zona dell’attuale Piazza degli Orefici); Artemisii (residenti dove adesso è la Chiesa di Maria Maggiore o della Pietrasanta); Cumei (abitanti dove adesso abbiamo Santa Chiara, il Gesù Nuovo e via Domenico Capitelli); Ermei (situati forse intorno all’attuale Chiesa di San Giovanni a mare); Eubei (abitanti nel tratto che oggi va dalla Chiesa dei santi Filippo e Giacomo a via San Biagio dei librai); Eumelidi (abitanti dove adesso è il Duomo); Eunostidi (fratria composta dagli amanti della castità e la cui dimora, con il nome di Vergini, ancor oggi ne conserva la memoria); Kretondi (residenti nella zona che dall’attuale Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo va verso il mare); Pancleidi (abitanti nella zona che sta tra San Pietro in Vinculis e San Giuseppe); Theotadi (di cui null’altro conosciamo se non la sua derivazione da un nome gentilizio).

  • Esoterismo

Scrive Ruggiero Di Castiglione in Alle Sorgenti della Massoneria (Atanor, 1988, pagg. 24-6): “L’appartenenza a queste società di tipo chiuso rappresentava un segno di pura discendenza ellenica, una garanzia di nascita legittima e, pertanto, un sicuro status di cittadino. Nelle fratrie regnavano vincoli di «sangue», di «fratellanza» e di «solidarietà», riservati naturalmente a precisi gruppi etnici e religiosi. Eredi delle consuetudini elleniche, ogni comunità aveva un proprio statuto, un’autonoma amministrazione e una particolare capacità giuridica. La sede (oichos) – vero «cuore» della fratria – era suddivisa in ampi locali: il Tempio (Naós), le sale per le agapi (estiathérion), per le riunioni (agorèuthèrion) e per le assemblee generali (agarreis). Negli ospitali ambienti, i frateri – in giorni fissi – si radunavano, banchettavano, offrivano sacrifici alle divinità protettrici e partecipavano ai riti di nascita, iniziazione, matrimonio e morte. Si svolgevano solenni feste con rappresentazioni teatrali, mimiche, musicali e danzanti. Non mancavano, inoltre, gare di lotta e manifestazioni ginniche. All’età di sedici anni, i ragazzi – nel corso di una vera e propria «iniziazione di pubertà» – venivano ufficialmente presentati alla fratria e, in quell’occasione, aveva luogo l’offerta dei capelli (koureion) e il cosiddetto «giudizio finale» (diadikasia). Testimonianze di munifiche donazioni sono ricordate in numerose epigrafi: statue e lapidi votive, altari, candelabri, lucerne, contenitori di unguenti, ecc. L’organizzazione prevedeva un fratriarco (di nomina annuale) al vertice della scala gerarchica, un chalcologo con funzioni di tesoriere, un frontista (probabile rappresentante dello Stato all’interno della comunità), più diaceli con mansioni di amministratori e, infine, i frateri, singoli associati. Ogni fratria aveva, oltre i culti generali, i propri culti riservati al nume tutelare, particolarmente venerato, al cui ufficio era preposto un apposito sacerdote… Strabone afferma che, in età romana, le fratrie erano ancora operanti: almeno fino al III sec. d.C. secondo alcune iscrizioni”.

Il rapporto con l’esoterismo sembra essere forte. Molto si è scritto a tal riguardo sul Seggio di Porto. Gli studiosi, solleticati dall’emblema dell’uomo velloso che appare in un angolo di Via Mezzocannone con un pugnale in mano, vi hanno visto Orione e l’origine di un culto dei naviganti alessandrini stanziatisi in quell’area di Napoli. Mentre nella “Y” che rappresentava il seggio di Forcella si è voluto vedere un misterioso simbolo dei Pitagorici.

  • Abolizione

La vita dei seggi rimase inalterata fino all’avvento della Repubblica del 1799 che sciolse i seggi sostituendoli con un comitato imposto da Championnet poi a sua volta sostituito da una suddivisione amministrativa della città in Cantoni, proposta da Mario Pagano. La restaurazione, anzicchè “restaurare” i seggi, spazzò via tutto imponendo le forme d’una monarchia assoluta senza più corpi intermedi tradizionali. L’editto del 25 aprile del 1800 cancellò i seggi, forse attuando la vendetta reale nei confronti di quegli esponenti, in primis il principe di Canosa, che, fuggito il re all’approssimarsi delle truppe francesi, rivendicavano ai Seggi di Napoli la rappresentanza del Paese per antico privilegio. In questo atto molti interpreti della storia napoletana hanno visto lo spirito illuminista della corte di Ferdinando IV ed il suo allontanamento dal più puro tradizionalismo napoletano. A tal proposito scrive il De Lutio: “La vittoria completa della monarchia sulla nobiltà… vittoria deprecata se non anche effimera perché, con l’avvilimento di quest’ultima, ottenuto insieme alla abolizione di ogni forma politica ed amministrativa che essa era stata chiamata a sostenere fin dall’origine, la monarchia non solo compiva un’opera di regresso civile, ma anche, inconsciamente, distruggeva il piedistallo e la salvaguardia del trono stesso”.

 

 

Autore articolo: Angelo D’Ambra

Fonti:

B. Capasso, “Napoli Greco-Romana”

M. Santangelo, “Preminenza aristocratica a Napoli nel tardo medioevo: i tocchi e il problema dell’origine dei sedili”

R. Di Castiglione, “Alle Sorgenti della Massoneria”

F. Francesco Mazzarella Farao, “Sulle XII fratrie attico-napolitane”

C. Tutini, “Dell’origine, e fundation de seggi di Napoli, del tempo in che furono…”

L De Lutio di Castelguidone, “I Sedili di Napoli”

V, Alongi, “Introduzione storica ai consigli di Quartiere”, in L’Alfiere, numero XXXIII, Marzo 1970

 

 

 

historiaregni

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Nasce su iniziativa di Angelo D’Ambra, è senza scopo di lucro e si avvale di collaborazioni gratuite. Le foto presenti sono state, in parte, prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo al nostro indirizzo email info@historiaregni.it e si provvederà alla rimozione.

6 pensieri riguardo “I Seggi di Napoli

  • 15 Maggio 2020 in 20:32
    Permalink

    Cerco informazioni sulla famiglia ricchiuto ruggi d’aragona comuni di salerno e dei comuni di lecce, bari, taranto, brindisi, napoli, trapani, messina, siracusa, ragusara…

    Rispondi
  • 12 Ottobre 2021 in 18:30
    Permalink

    Fondazione terra d otranto centro ricerca storia patria per archivio storico di Napoli Elenco di alcuni vescovi di Lecce della FamigliaRicchiuto provincia di Lecce arma dei Ricchiuto arma d argento alle tre fasce d azzurro motto sibi qua quarant cimiero un licornocavallo bianco alato nascente iscritti seggio di portanova Nido capuano portasan Martino San Gregorio armeno del popolo forcella montagna Duchi nobili patrizi signori cavalieri marchesi conti baroni re imperatori principi Vescovo Antonio Ricchiuto da Viterbo Vescovo Ludovico Ricchiuto di Lecce vescovo Leonardo Ricchiuto di Lecce Vescovo Agostino Ricchiuto 1525Grottaglie manduria martinafranca Vescovo Francesco mariaRicchiuto1775 Di Morciano di Leuca Nardò Gallipoli otranto Brindisi

    Rispondi
    • 26 Dicembre 2023 in 16:13
      Permalink

      Elenco delle famiglie vere titolate famiglia Ricchiuto famiglie campane iscritto. Sedile dei Nobili seggio Capuano nido forcella porta San Martino a napoliNotaio dottore Giorgio Ricchiuto notaio di Maruggio e Lecce con i fratelli notaio Alessandro Ippazio Ricchiuto di Tiggiano zio dott Giuseppe Ricchiuto Modugno Bari iscritto Sedile San Anna a Bitonto e porte San Biagio e San oronzo e Giusto San Martino a Lecce via Martino Ricchiuto gemini Ugento Lecce risulta una via

      Rispondi
  • 13 Dicembre 2021 in 16:38
    Permalink

    EGREGIO AVV GENNARO GENOVESE RICCHIUTI FACCIO PRESENTE CHE SONO POSSESORE DI ALCUNI ATTI DI BATTESIMO DI NICCOLÒ MARIA RICCHIUTI AL SECOLO NATO STEFANO RICCHIUTO FIGLIO DI GIUSEPPERICCHIUTO DONATA MARANNOBILE FAMIGLIA RICCHIUTO DI MANDURIA EBBE IL BEATO TRAMMATURGO FRATE CANONICO GIUSEPPE RICCHIUTO DA MANDURIANotaio Scrittore poeta UB GiureconsultoISCRITTO NEL MARTIROLOGO1665 Riformatori detto Fra Cesare o Fra Antonio francescano ricordato come il TRAMMATURGO della provincia considerato beato da papa pioV diplomaRoma 22 maggio 1532 come ricorda padre Paolo da Lama e padre primario Coco Il cognome Ricchiuto Con Pirro Ricchiuto Duca di Sava 2 metà Xv secolo e wvv Cosimo 1 RICCHIUTO MARCHESI DI SANTACROCE PATRIZIO DI FRANCAVILLA FONTANA Ebbe molti frati Canonici Dottori Avvocati cardinali vescovi dal1530 francescani riformatori servi di Maria ebbe alcuni zgiuriconsulti UID e vescovo a aLecce Ludovico Ricchiuto Leonardo Ricchiuto Antonio Ricchiuto da Viterbo Vescovo Agostino Ricchiuto 1525Grottaglie manduria martinafranca francavilla fontana PRINCIPE FIORAVANTE RICCHIUTO 1660 1722 DI TALSANO FAGGIANO MARUGGIO VALENZANO FEUDI DI TERRA D OTRANTO PRINCIPE DI TEANO SAVIANO BENEVENTO MARANO DISO TUGLIE CARMIANO GUAGNANO SALVE SSVA

    Rispondi
  • 13 Dicembre 2021 in 17:07
    Permalink

    Trovasi Archivio storico pugliese Comune di Brindisi eroe del risorgimento italiano Gen Giuseppe Ricchiutoeroe del risorgimento italiano figlio Gen avv Francesco Ricchiuto e della nobildonna Caterina Biasco del Giudice della nobile famiglia di Napoli trasferitasi a Manduria o Grottaglie nel1775 morto zona scarpari a Grottaglie dalle fonti autore Michele Paone fucilato dai soldati francesi del Gen Gioacchino Murat nella sua Tenuta in campagna per aversi ribellato alle troppe tasse da pagare di bestiame tabacco olio e vino e sale furono fucilati tutti e tre atto di proprietà Avv Giorgio RicchiutoNobile patrizio sindaco notaio aLecce feudi podestà di menabassa cerea santo spirito santa Trinità pomarico Cerignola Valle di chy Dauna sant Andrea Sant Antonio Santo Stefano Sant Anna Talsano Cosenza San Severo arma famiglia Ricchiuto comune di San Severo Foggia archivio di stato di Taranto arma d azzurro ai 7 gigli d’oro francesicon un lambello di rosso capo d angio alla fascia d oro motto sibi qua vincent

    Rispondi
  • 13 Dicembre 2021 in 17:12
    Permalink

    questa famiglia Ricchiuto ebbe alcuni pontefici Papa Gelasio 1Damaso1 Papa Calisto1 Papa pasquale 1Papa Innocenzo 1papa Stefanob1 2 3 4 5 6 7 8 Papa Martino1 papa Adriano1 papa Silvestro1 famigliaRicchiuto

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *