Il topazio di Ferdinando II a Taranto

E’ il più grande gioiello artistico del mondo e si trova a Taranto.

La Puglia accoglie un gioiello strepitoso che lascia a bocca aperta gli studiosi d’arte orafa. Ci riferiamo al topazio di Ferdinando II, conservato nel locale Museo Diocesano.

Mercanti al servizio di Carlo di Borbone o forse un suddito fedele a Francesco I, non si sa esattamente chi portò a Napoli la gemma, si sa solo che era una pietra durissima, dal colore arancio pallido e dal peso di quattro chili. Inizialmente doveva essere destinata a due lavorazioni distinte, una per la porta della Cappella Palatina del Palazzo Reale di Caserta e l’altra per il portone della Chiesa di San Francesco di Paola a Napoli. Le cose però andarono diversamente.

Era troppo dura e nessun trattamento dava i frutti sperati. Numerosi furono i problemi che incontrarono gli orafi di corte. Ogni strumentazione sembrava inadeguata, gli scalpelli si rovinavano, la pietra neppure veniva scalfita. Per tale ragione il progetto destinato a Caserta si arenò. Destino diverso invece ebbe quello per la chiesa di San Francesco di Paola. Ferdinando II, tra sfida e rassegnazione, si affidò infatti ad Andrea Cariello, affermato artista di Padula, scultore ed incisore della Zecca Reale, decoratore della Reggia di Caserta.

Questi si servì di strumenti modernissimi, alcuni sperimentali. Adoperò scalpelli con punta di diamante, impegno e fatica e dieci anni dopo finalmente l’opera era pronta. Una gemma di circa un chilo e mezzo, alta diciotto centimetri e lunga quattordici e mezzo, spessa sette. Un’opera unica che raffigura in bassorilievo Gesù nell’atto di spezzare il pane. Un autentico capolavoro della lavorazione glittica che avrebbe certamente meritato risonanza internazionale, nel frattempo però a Napoli le cose erano decisamente cambiate: Ferdinando II era morto ed il Regno delle Due Sicilie non esisteva più, annesso alle conquiste piemontesi.

L’opera restò al suo autore, privato pure del legittimo compenso. Anni dopo i nuovi proprietari del topazio, la famiglia Latagliata, ne fecero dono all’Arcidiocesi di Taranto. Si conserva oggi nel Museo Diocesano cittadino tra il silenzio e l’inconsapevolezza di molti. E pensare che il topazio fu definito da una commissione di esperti francesi “il più grande gioiello artistico del mondo”!

 

 

Autore: Angelo D’Ambra

 

historiaregni

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Nasce su iniziativa di Angelo D’Ambra, è senza scopo di lucro e si avvale di collaborazioni gratuite. Le foto presenti sono state, in parte, prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo al nostro indirizzo email info@historiaregni.it e si provvederà alla rimozione.

7 pensieri riguardo “Il topazio di Ferdinando II a Taranto

  • 13 Marzo 2016 in 16:25
    Permalink

    Per quale motivo fu donato all’Arcidiocesi di Taranto ??

    Rispondi
  • 14 Marzo 2016 in 9:54
    Permalink

    Il governo del neonato Regno d’Italia si rifiutò di pagare l’opera che restò sempre ad Andrea Cariello. Per quel che ne so, fu un avvocato di Taranto, suo discendente, a donarlo all’Arcidiocesi nel 1936.

    Rispondi
  • 21 Dicembre 2016 in 18:33
    Permalink

    Sono di Taranto e non sapevo questa cosa

    Rispondi
  • 27 Aprile 2018 in 17:17
    Permalink

    Il testo riporta una notizia del tutto FALSA.
    Il topazio magistralmente inciso dal Cariello venne donato all’ Arcidiocesi diTaranto dal legittimo proprietario, mio nonno materno.
    L’rroree andrebbb corretto quanto prima.

    Rispondi
    • 17 Giugno 2018 in 14:47
      Permalink

      Sono di Padula e sono discendente di Andrea Cariello…sto raccogliendo notizie e documenti sul mio avo..(di mia proprietà la sua casa natale!)Possiamo entrare in contatto?

      Rispondi
      • 31 Luglio 2018 in 18:56
        Permalink

        Certamente, quando vorrai
        Giorgio Longo

        Rispondi
  • 3 Maggio 2018 in 16:00
    Permalink

    Abbiamo provveduto a correggere il testo sull’identità del donatore, grazie per la sua segnalazione.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *