E’ passata alla storia come “Operazione Judgement”, ma per Taranto fu una notte infernale.
Leggi di più »La Tavola Amalfitana
La Tavola Amalfitana testimonia il notevole ruolo svolto da Amalfi nei traffici marittimi mediterranei.
Leggi di più »La beata Maria Cristina di Savoia, regina delle Due Sicilie
Sui banchi di scuola, noi italiani, abbiamo imparato che il nostro Paese è stato unito ufficialmente il 17 marzo 1861 ma, c’è stata una donna, anzi, una regina, che l’unità l’ha realizzata 29 anni prima: si tratta di Maria Cristina di Borbone delle Due Sicilie, nata Savoia.
Leggi di più »Come funzionava il governo angioino?
Non pochi sono i contributi storiografici dedicati agli aspetti politici ed istituzionali del Regno di Napoli sotto il governo angioino.
Leggi di più »La lapide delle “inique sanzioni”
Le pietre spesso raccontano storie dimenticate. E’ il caso della lapide delle inique sanzioni a Marigliano.
Leggi di più »La difesa della frontiera nord-est del Regno di Napoli
Versión en castellano en el blog Bellumartis – Historia Militar – La difesa della frontiera nord-est del Regno di Napoli
Leggi di più »Le torri costiere nel Regno di Napoli
Versión en castellano en el blog Bellumartis – Historia Militar – Le torri costiere nel Regno di Napoli
Leggi di più »“Carlo di Borbone” presentato a Nocera Superiore
Quest’anno abbiamo celebrato il trecentenario della nascita di Carlo di Borbone con la pubblicazione del volume “Carlo di Borbone”, il primo dei Quaderni di Historia Regni.
Leggi di più »“L’alloro e la quercia” di Gianandrea de Antonellis
Edito per le Edizioni Scientifiche Italiane, il volume “L’alloro e la quercia. La famiglia Nunziante e la sua feldetà alla dinastia Borbone” è un accurato studio di Gianandrea De Antonellis sulla figura del generale borbonico Vito Nunziante.
Leggi di più »I Bizantini in Calabria
Il testo che segue è opera dello storiografo bizantino Giovanni Scilitze.
Leggi di più »