E’ ai margini dei piani di studio scolastici, ridotto a sintesi fugace nei libri di testo, eppure non esitiamo a presentarlo come il più grande artista del Quattrocento.
Leggi di più »L’entrata trionfale di Carlo di Borbone a Napoli
All’alba del 20 gennaio del 1716, intorno allo scoccare delle ore quattro, nuove grida di gioia riempirono il Palazzo reale di Madrid. Era nato Carlo di Borbone, futuro re di Napoli.
Leggi di più »Carlo Filangieri visto da vicino, un libro ed una mostra
Carlo Filangieri, principe di Satriano, duca di Cardinale e di Taormina, barone di Davoli e di Sansoste, è stato un generale e politico italiano. Proviamo a conoscerlo da vicino grazie ad una sua biografia e ad una mostra.
Leggi di più »La terribile esondazione del Volturno del 1750
Il fiume Volturno è sempre stato una grande risorsa per l’intera pianura capuana. Navigabile, esso permetteva il commercio di vettovaglie fino alla foce di Castelvolturno.
Leggi di più »Il Tercio Viejo de Napoles, l’unità madre delle formazioni di fanteria della Monarchia Ispanica
“Cominciarono il giorno seguente ad arrivare le truppe dall’Italia, e anche se per il giorno 20 non erano ancora giunto Don Gonzalo col suo tercio, sapendo il marchese Spinola quanto fosse vicino, per non perder tempo, allestì il suo accampamento in una vastissima pianura, tenendo il Reno di fronte e ...
Leggi di più »Ferdinando il Cattolico e Napoli
Ferdinando il Cattolico, il re della conquista di Granada, il re che impose l’egemonia spagnola nel Mediterraneo, il re che aprì l’età delle spedizioni oltreoceano.
Leggi di più »Francesco Mastriani, il verista napoletano
Il giornalismo e soprattutto la letteratura napoletana dell’Ottocento sono dominati da Francesco Mastriani, l’instancabile autore di oltre cento romanzi, ancora oggi molto apprezzati dai lettori. Ne abbiamo parlato con Rosario Mastriani, discendente diretto del romanziere. Quando ha scoperto l’avo scrittore e quanto questa presenza la incuriosiva da bambino/ragazzo?
Leggi di più »Il Barocco meridionale a Lecce ed a Napoli
L’impronta magistrale del barocco scalfisce il volto di Lecce e di mezzo Salento da ormai più di tre secoli. Il gioco di chiaroscuri la fa da padrone sulle facciate delle chiese.
Leggi di più »L’ultima “chiacchiarata” tra Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto
Il 25 giugno del 1860 Francesco II riportò in vigore la costituzione del 1848, di conseguenza fu ristabilita la libertà di stampa. Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto fu uno dei primi giornali ad organizzarsi. Il suo primo numero, anzi la prima “chiacchiarata” tra Lo Cuorpo de Napole e ...
Leggi di più »Trecento anni dalla nascita di Carlo di Borbone
Il trecentenario della nascita di Carlo di Borbone, re di Napoli dal 1735 al 1759, è stato l’occasione per conoscere più da vicino uno dei protagonisti della storia del Sud Italia, e senza ombra di dubbio figura dalla notevole importanza del Settecento europeo.
Leggi di più »