Via Chiaia è una delle più note ed eleganti strade di Napoli, una delle mete preferite per lo shopping, ricca di boutique e di negozi caratteristici ma anche di edifici di interesse storico ed architettonico. La via parte da Piazza Trieste e Trento, nei pressi di Piazza Plebiscito e di ...
Leggi di più »Caballeros calabresi del XII secolo
L’ispanista Angelo Iurilli ha scoperto che il paese spagnolo di Santa Eufemia, nella provincia di Cordova, conserva da secoli la tradizione di dovere la nascita e il nome a un drappello di cavalieri calabresi che avrebbero assalito e vinto un castello moresco, avendo come grido di guerra “Sant’Eufemia”. L’evento si ...
Leggi di più »Matteo Wade e la difesa di Civitella nel 1806
A metà strada tra Ascoli e Teramo, al centro di una impervia e boscosa crosta rocciosa che si erge a otto chilometri da quella che era la frontiera pontificia, sorge Civitella del Tronto, piccolo abitato che, al cospetto di un possente sperone che divide la vallata, è sorvegliata da un’antica ...
Leggi di più »L’avifauna del Bosco di Marigliano
Nel pieno centro di Marigliano, a due passi dal corso principale, sorge un piccolo polmone verde: il boschetto del palazzo ducale.
Leggi di più »Chiese d’Abruzzo
L’Abruzzo conta importanti chiese, a volte piccole ed immerse nella natura oppure grandiose testimonianze cittadine dello sviluppo del gotico in Italia su influsso dell’architettura borgognona.
Leggi di più »Una passeggiata nel borgo di Guardia Sanframondi
Quattro torri… Nel cuore della Valle Telesina sorge Guardia Sanframondi, un paesino dai vicoli stretti, arroccato attorno ad un antico castello ed immerso nella natura. Già da lontano si scorgono imperiose le quattro torri merlate che hanno accolto Alfonso e Ferrante d’Aragona e da cui è possibile ammirare l’intero panorama circostante di ...
Leggi di più »In gita a Prata Sannita tra storia e natura
Historia Regni promuove un turismo sostenibile, responsabile, centrato sul rispetto assoluto dell’ambiente, della storia, della cultura e della società del luogo. Vi proponiamo un sito adatto per una scampagnata con famiglia e/o amici con aree verdi dove passeggiare e respirare aria pura, zone boscose e radure attrezzate per pic nic. ...
Leggi di più »Roberto d’Angiò, un re mago sul trono di Napoli
La predizione della morte di Roberto il Guiscardo L’astrologia ebbe un peso ragguardevole nel Mezzogiorno normanno-svevo. Anna Comnena (Alessiade, VI, 7) riporta per esempio una misteriosa profezia riguardante la morte di Roberto il Guiscardo ed effettivamente verificatasi: “Un indovino, di nome Seth, che ostentava grande competenza in fatto di astrologia, ...
Leggi di più »La Napoli di Diego Alatriste
Arturo Pèrez-Reverte è un autore di successo in Spagna e Francia, ma ahinoi poco noto in Italia dove la sua serie più popolare, quella che meglio ha valorizzato la sua penna raffinata e dal vivace incedere, non ha che pochi affiatati seguaci.
Leggi di più »Catania, la fontana dell’Amenano
Nell’angolo sud ovest di Piazza Duomo, nello spazio compreso fra Palazzo dei Chierici e Palazzo Pardo, il turista giunto a Catania scorge la Fontana dell’Amenano. Chi la guarda può restarne ammaliato. Il fascino classicista delle forme scolpite indugerebbe a pensarne una più remota età di erezione, ma si cadrebbe in ...
Leggi di più »