Montevergine è tra i più sacri luoghi del Sud Italia.
Leggi di più »Avalanche 1943: Lo sbarco di Salerno
Lo sbarco di Salerno (Operation Avalanche) è stato uno degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale. Per numero di navi e mezzi impiegati fu secondo soltanto allo sbarco di Normandia. Il 3 settembre 1943 era stato firmato l’armistizio e gli Alleati pensarono, ingenuamente, che lo sbarco sarebbe stato una ...
Leggi di più »Siciliani e Napoletani dalla Spagna alla Russia
“Dalla Spagna alla Russia”, intitoliamo così questa nostra piccola rassegna di cittadini dei Regni di Napoli e Sicilia sconosciuti eppure distintisi per ingegno, tempra e valore presso le corti imperiali di Madrid e San Pietroburgo o sui campi di battaglia del nostro continente. E’ incredibile il silenzio che su di essi è piombato, ...
Leggi di più »Carlo Alianello, profilo biografico
Carlo Alianello era piuttosto un uomo solitario che un frequentatore di convegni, eppure non c’è stato momento della storia del tradizionalismo meridionalistico e borbonico che non abbia dovuto in qualche modo confrontarsi con lui. E a lui si deve se lo argomento stesso tradizionalista uscì da circoli eletti ma chiusi ...
Leggi di più »Tutto ciò che unisce Napoli e il Portogallo
Molti napoletani ricordano ancora l’esibizione di Amália Rodrigues, la regina del Fado, a Napoli nel 1973. Un legame affettivo che va oltre l’arte e la musicalità dei due popoli. Un legame più profondo, consolidato nei secoli: Olisipo (l’antica Lisbona) e Neapolis, fondate nella stessa epoca, erano collegate dalle rotte commerciali ...
Leggi di più »L’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere
“Finchè rimarrà in piedi il Colosseo, durerà anche Roma; quando il Colosseo cadrà, cadrà anche Roma; e, se cadrà Roma, perirà anche il mondo”. Così parlava Beda nel secolo VIII di quello che è il simbolo di Roma. C’è un altro anfiteatro però che può essere eretto a simbolo della ...
Leggi di più »Caravaggio al Palazzo Zevallos Stigliano
Palazzo Zevallos Stigliano si trova al civico 185 a Napoli in Via Toledo. E’ un tesoro seicentesco nel cuore della città, ma con segni stupendi delle ristrutturazioni di fine Ottocento. Di proprietà di Intesa San Paolo, conserva il Martirio di sant’Orsola di Caravaggio e tante altre opere di Solimena, De ...
Leggi di più »La legittimazione di Michele Caruso
Don Luigi de Riseis fu figlio di Panfilo. Nacque il 30 giugno 1831 e morì nel 1910. Sposò nel 1871 Donna Maddalena Guevara-Suardo, ultima discendete dei duchi di Bovino (Fg). Maddalena era figlia di Giovan Battista Guevara. Al De Riseis il titolo nobiliare gli fu riconosciuto con Regio Decreto del ...
Leggi di più »Un giornale in difesa del Regno “assediato”
Generalmente si ritiene che il governo del Regno di Napoli perse lo scontro ideologico con i suoi oppositori, poiché dopo il fallimento dell’esperimento costituzionale del 1848, i migliori intellettuali napoletani conobbero la galera o l’esilio, mentre Ferdinando II si chiuse in se stesso pretendendo di gestire la res publica da ...
Leggi di più »Una guerra dichiarata, il 7 settembre 1848
Malgrado siano passati secoli da quei giorni, ancora ci si appassiona a raccontare, fatti di una guerra dichiarata, quelli del 7 settembre 1848 che portano con se, memorie di una gioventù che lottava per l’indipendenza della Sicilia.
Leggi di più »