Il 4 ottobre associazioni culturali, gruppi di rievocazione storica, compagnie teatrali, ensemble musicali, case editrici e altre realtà del mondo della cultura scendono in campo con una serie di eventi su Santa Ildegarda di Bingen e sul film “Vision”. Tutto nasce da un gruppo facebook, “Il Medioevo non è stata ...
Leggi di più »Eppure i Longobardi esistettero davvero
Non godono di buona fama nell’immaginario degli Italiani, i Longobardi; o, diremmo, sono quasi sconosciuti. I più informati, sulla scorta del Manzoni, ne dicono male. I Meridionali, fuorviati dall’etimo di Lombardia, credono sia un “fatto solo settentrionale”. Eppure esistettero, e anche al Sud. Nel 568 il re Alboino condusse i ...
Leggi di più »Il Pozzo della Madonna
A partire dal 29 agosto fino al primo settembre, hanno inizio le festività in onore della Madonna del Pozzo, co-protettrice del Regno delle Due Sicilie, venerata in Capurso, Bari. La storia della apparizione mariana, nel piccolo centro alle porte di Bari, ha origini molto antiche. Difatti, tempo prima che si ...
Leggi di più »Scanderbeg, atleta di Cristo
Negli ultimi anni la musica popolare ha avuto un ruolo fondamentale per la riscoperta della storia, spesso dimentica dell’Italia meridionale. Tra i tanti autori e gruppi folk protagonisti di questo fenomeno, un posto di rilievo lo merita il gruppo Terra Nostra, i cui componenti sono originari di Foggia e dintorni. ...
Leggi di più »Perchè Due Sicilie? L’origine di un nome
Troppe sono le dicerie che circolano sull’origine del nome Due Sicilie. Astruse fantasie, improbabili azzardi e incerte genialità si accavallano in un dibattito che “c’è ma non si vede” in cui chi inventa l’Ausonia e chi brevetta la Napolitania battibecca con chi vorrebbe il termine “Due Sicilie” diffondersi nel “periodo ...
Leggi di più »Note sulle influenze fatimidi in Sicilia
I Fatimidi, dinastia araba shi’ita (1), esercitarono il loro potere tra il IX e il XII secolo, prima in Nord Africa e poi in Medio Oriente. Quadro storico La dinastia ebbe origine a metà del IX secolo nel Khuzistan, nell’Iraq meridionale. Perseguitati dal califfato ‘abbaside di Baghdad per le loro attività ...
Leggi di più »Tappa a Curti per conoscere la “Conocchia”
A Curti, sul lato sud dell’Appia, ad Est di Santa Maria Capua Vetere, a trecento metri dalle “Carceri vecchie”, sorge quella che forse è la tomba romana più nota tra i mausolei campani. E’ chiamata “Conocchia”, nome suggerito dalla sua forma che ricorda appunto la conocchia usata per filare, ed ...
Leggi di più »La moda maschile nell’Età di Filippo II
Con questo articolo ci soffermiamo sulla moda maschile cinquecentesca così come possiamo conoscerla dai numerosi dipinti che ritraggono Filippo II, “el Rey prudente”, il sovrano cristianissimo della vittoria di Lepanto, della rivolta delle Fiandre, della conquista del Portogallo e delle Filippine, della sconfitta della Armada Invencible, un uomo che, nei ...
Leggi di più »Via Chiaia, la strada dell’arte e dello shopping
Via Chiaia è una delle più note ed eleganti strade di Napoli, una delle mete preferite per lo shopping, ricca di boutique e di negozi caratteristici ma anche di edifici di interesse storico ed architettonico. La via parte da Piazza Trieste e Trento, nei pressi di Piazza Plebiscito e di ...
Leggi di più »Caballeros calabresi del XII secolo
L’ispanista Angelo Iurilli ha scoperto che il paese spagnolo di Santa Eufemia, nella provincia di Cordova, conserva da secoli la tradizione di dovere la nascita e il nome a un drappello di cavalieri calabresi che avrebbero assalito e vinto un castello moresco, avendo come grido di guerra “Sant’Eufemia”. L’evento si ...
Leggi di più »