Nel corso della storia si è usato imbarcare truppe di fanteria per dare maggiore capacità difensiva alle navi, ma soprattutto per acquisire maggiore capacità militari nelle azioni in mare. I Greci nell’età classica crearono una unità di fanteria specializzata nel combattimento in mare, gli epibatai, ed anche Roma tentò di ...
Leggi di più »Il Cavallo delle Murge
Nelle campagne del distretto della “Murgia dei Trulli” (altipiano carsico dell’entroterra centrale della Puglia, che comprende anche la Valle d’Itria), l’attività zootecnica caratterizza profondamente il paesaggio, creando un interessante contrasto con le zone industriali e commerciali che circondano gli storici centri urbani della zona.
Leggi di più »Porta San Gennaro e le porte scomparse
Dell’antica murazione aragonese, Napoli non conserva ormai più nulla. La demolizione risale al Cinquecento, agli anni di governo del vicerè Don Pedro de Toledo, e servì a formare quella via che da lui prende il nome. La murazione che tal vicerè portò a termine, pur in base al tracciato ideato ...
Leggi di più »L’iconoclastia nella Napoli bizantina
In uno dei padiglioni del Museo di Capodimonte a Napoli, un quadro del 1855, opera di Domenico Morelli, raffigura San Lazzaro condannato dall’imperatore Teofilo all’amputazione della mano destra affinchè non potesse più disegnare dopo essere stato scoperto nei sotterranei della Chiesa di San Giovanni a Costantinopoli nell’atto di dipingere immagini ...
Leggi di più »Il mitreo di Santa Maria Capua Vetere
Torniamo a Santa Maria Capua Vetere, lasciamoci alle spalle l’Anfiteatro ed, imboccata Via Morelli, sulla sinistra entriamo in Vicolo Mitreo. Il perchè di questo nome è di facile comprensione. Qui, dopo pochi metri, un moderno parallelepipedo in laterizio nasconde uno dei più bei gioielli dell’antica Capua, costruito tra il II e ...
Leggi di più »Novità editoriali: Il re Alfonso di Borbone
Un’opera inaspettata riaccende la debole fiammella dell’antico monarchismo napoletano. Si tratta de “Il Re”, pamphlet con cui il giornalista Gaetano De Felice, alla morte di Francesco II, salutò Alfonso, Conte di Caserta, quale nuovo capo di casa Borbone.
Leggi di più »Francisco Elias de Tejada, l’hispanidad
Il tradizionalismo spagnolo trova radici in una dialettica tra conservazione e riforme che inizia nel XVIII secolo con la casa di Borbone e i suoi progetti di centralismo e laicizzazione; e vede momenti di sangue sotto l’occupazione napoleonica; per non trovare pace dopo la restaurazione, e sfociare in un conflitto ...
Leggi di più »La chiesa di Santa Maria Regina Coeli a Napoli
Alla scoperta della Chiesa di Santa Maria Regina Coeli a Napoli.
Leggi di più »Montevergine, visita alla Mamma Schiavona
Montevergine è tra i più sacri luoghi del Sud Italia.
Leggi di più »Avalanche 1943: Lo sbarco di Salerno
Lo sbarco di Salerno (Operation Avalanche) è stato uno degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale. Per numero di navi e mezzi impiegati fu secondo soltanto allo sbarco di Normandia. Il 3 settembre 1943 era stato firmato l’armistizio e gli Alleati pensarono, ingenuamente, che lo sbarco sarebbe stato una ...
Leggi di più »