Il 16 agosto del 1942 cadde in un assalto a delle posizioni russe sul fronte del Don il capomanipolo della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale Franco Vellani Dionisi, alla testa di una compagnia della Honved.
Leggi di più »Francesco Baracca
La Prima Guerra Mondiale si caratterizzò per l’impatto dirompente della tecnologia, in particolare con l’emergere l’arma aerea sui campi di battaglia, che fece nascere una nuova epica ed apparire nuovi protagonisti: i piloti. Questi moderni cavalieri dell’aria sui primi pioneristici aeroplani, in legno e tela, sfidavano il cielo ed i ...
Leggi di più »San Carlo Borromeo e gli Oblati di Sant’Ambrogio
Carlo Borromeo nacque ad Arona, nel Milanese, il 2 ottobre del 1530, figlio del conte Gilberto Borromeo, e di Margherita de’ Medici, la sorella di Giovanni Giacomo, Marchese di Marignano, e di Giovanni Angelo, futuro papa Pio IV. Sin da fanciullo si mostrò premuroso nella preghiera e ciò indusse il ...
Leggi di più »Gli Orsi Bianchi di Israele
Nel tardo 1968 le IDF (Israel Defence Forces) iniziarono lo studio per creare, all’interno del corpo corazzato (Heyl Shirion), una unità anfibia di élite per impieghi speciali utilizzando veicoli catturati agli stati arabi nel corso della guerra dei 6 giorni (1967). La prima idea prevedeva di impiegare, quale base per ...
Leggi di più »Marinai liguri al servizio di Napoleone
Seguono le storie di due liguri, il capitano Giulio Cesare Preve ed il marinaio Chichingola, che servirono nella flotta di Napoleone e furono protagonisti di temerarie avventure contro i navigli inglesi. Testo tratto da Gaetano Polver, Marinai d’Italia.
Leggi di più »Napoli e l’obelisco di San Domenico
La guglia di piazza San Domenico Maggiore a Napoli, fu voluta nel 1656 dal popolo napoletano come ex-voto a san Domenico per scongiurare la pestilenza che stava falcidiando la città.
Leggi di più »Garibaldi e i Mille
In questo breve brano tratto dalle Memorie, Giuseppe Garibaldi esalta i suoi Mille, fieri di essere stati prescelti dalla sorte per affiancare i Picciotti di Trinacria nella loro impresa.
Leggi di più »I Regi Lagni
Quando nel 1610, per volontà di Conte di Lemos e sotto l’egida di Giulio Cesare Fontana, iniziarono i lavori per la realizzazione dei Regi Lagni il viceregno spagnolo osava affrontare un problema che da secoli attanagliava la Campania Felix. Le continue inondazioni del fiume Clanio, infatti, tormentavano le popolazioni locali ...
Leggi di più »La peste del 1522 a Roma
Il 20 giugno 1522 il conservatore Bernardino Sanguigni annunciava in consiglio che la peste era entrata a Roma e che subito occerrevano fondi. Furono qui prelevati 300 scudi per radunare medici e assistenti, ma la città non aveva un lazzareto e bisognò apprestarne uno. Di solito, sin dal 293 a. ...
Leggi di più »L’Assedio di Maastricht
Il 29 giugno 1579 ebbe fine l’assedio di Maastricht. Gli spagnoli riuscirono a penetrare nella città, saccheggiandola e abbandonandola dopo quasi quatro mesi grazie all’arguto lavoro ingegneristico di Alessandro Farnese.
Leggi di più »