In Storia dei Girondini, Alphonse de Lamartine traccia un profilo di Robespierre molto diverso da quello di chi lo dipinse come un feroce demagogo, un uomo puro, gentile, coerente, amabile nella sua quotidianità. Leggiamo.
Leggi di più »Enrico IV, l’umiliato di Canossa
Quando Enrico IV di Franconia venne al mondo, nel Kaiserpfalz di Goslar l’11 novembre 1050, il Sacro Romano Impero della nazione germanica era probabilmente al suo apogeo. Governato da 26 anni dalla dinastia Salica si ergeva in Europa incontestabilmente come la maggiore entità politica esistente. L’imperatore comandava le risorse dei ...
Leggi di più »I Genovesi nel Mar Nero
Il testo che segue si sofferma su origini ed aspetti delle colonie genovesi (“I Genovesi nel Mar Nero”, di Nicola Jorga, in “Il Comune di Genova – Bollettino Municipale Mensile – Anno V N. 6 – 30 Giugno 1925”).
Leggi di più »Stato ed economia sociale nel regno degli svevi
La corona degli svevi in Sicilia mostrò segni di grande modernità nel capo politico-amministrativo.
Leggi di più »La pittura di Michetti
Nel 1867 giungeva a Napoli dalla nativa Tocco di Casauria, presso Pescara, Francesco Paolo Michetti.
Leggi di più »Il Concilio di Gerusalemme
Il Concilio di Gerusalemme del 49 d.C. segna un momento fondamentale di svolta nella prima comunità cristiana.
Leggi di più »L’ultimo viaggio di Manfredi di Svevia
Come molti di voi sapranno il 22 febbraio del 1266 si consuma l’ultimo atto della vita di uno dei più affascinanti sovrani del sud Italia. L’ultimo viaggio di Manfredi di Svevia. Uomo di profonda cultura, aveva studiato a Parigi e Bologna dopo essersi formato alla corte del padre Federico II; ...
Leggi di più »Epidemie letterarie. Peter George, quando i comunisti avvelenavano i “fluidi vitali”
Il romanzo “Red Alert”, pubblicato nel 1958 dallo scrittore britannico Peter George, ha una curiosa evoluzione. Come accadrà successivamente anche ad Arthur Clarke, lo scrittore-scienziato di Ceylon, quattro anni più tardi, anche Peter George cambiò alcune parti dell’opera dopo l’incontro col genio cinematografico di Stanley Kubrick.
Leggi di più »Regno di Napoli ed Albania, storia di un legame antico
Cosa c’entra il Regno di Napoli con l’Albania, e come mai così tante comunità storiche a maggioranza albanese esistono nel meridione della Penisola? Per comprenderlo è necessario raccontare una storia. Avete presente Braveheart, il cuore impavido che sfida per anni il dominio inglese sulla Scozia in un impari quanto epico ...
Leggi di più »La riserva navale veneziana nel Settecento
Nel secondo volume di “Storia della Marina Veneziana”, opera di Mario Mocenigo, si legge: “Nell’Arsenale, appena cessata nel 1718 la guerra col turco vennero sospese le costruzioni navali. Le navi che già erano sullo scalo vi rimasero incompiute per diversi anni. I vascelli Sant’Ignazio e San Iseppo furono ad esempio ...
Leggi di più »