Il 21 giugno del 1304, il Duca di Calabria Roberto d’Angiò, figlio di re Carlo II d’Angiò, sposò Sancia d’Aragona, figlia di Giacomo II, re di Maiorca.
Leggi di più »Epidemie letterarie. Quando Jules Verne si burlò dei lettori.
Di storie celebri sulle epidemie è ricchissimo il patrimonio letterario mondiale. Basti ricordare quanto sia famosa e conosciuta la peste ne I Promessi sposi di Alessandro Manzoni, oppure basta evocare la parola “epidemia” come pretesto letterario per la composizione del Decameron di Giovanni Boccaccio. Albert Camus con La peste scrisse ...
Leggi di più »I Della Rovere a Pesaro
Si chiudeva il sipario sulla Signoria degli Sforza a Pesaro con la morte di Giovanni nel 1510. Invano suo figlio Galeazzo tentò di riottenere da Roma l’investitura della città. Papa Giulio II non ne volle sapere. Il pontefice favorì suo nipote Francesco Maria della Rovere, già Duca di Urbino, famoso ...
Leggi di più »L’ascesa dei Bonacolsi di Mantova
L’autonomia comunale inizia per Mantova ne l 1116 quando l’imperatore Enrico V assicura ai mantovani che nessun signore prenderà più il posto dei Canossa. Un decreto imperiale garantisce poi l’esenzione dall’albergario, la tassa per il mantenimento dell’esercito. La città guibila. La protezione imperiale garantisce finalmente prosperità e tranquillità sociale ed ...
Leggi di più »Firenze contro Siena
La più pericolosa nemica di Firenze fu Siena.
Leggi di più »Armaciotto dei Ramazzotti
Carlo V riuscì a pacificarsi con Clemente VII, nato Giulio Zanobi, figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de’ Medici. In cambio della corona imperiale, non solo fu concordato il matrimonio di Margherita, figlia dell’imperatore, con Alessandro de’ Medici, nipote del pontefice, ma anche una guerra contro i fiorentini per ridare ...
Leggi di più »Il conte di Benavente
Juan Alonso Pimentel de Herrera assunse la carica di viceré nel Regno di Napoli il 6 aprile del 1603. Il conte di Benavente giunse in città in compagnia di sua moglie, Mencia de Zuniga y Requesens, figlia del celebre ammiraglio Luis de Zuniga y Requesens, assumendo il suo incarico in ...
Leggi di più »Le Guardie d’Onore del Regno di Napoli
Gioacchino Murat si insediava sul trono di Napoli nel 1808. L’anno dopo istituiva le Guardie d’Onore. Corpo pretoriano cui era affidato il compito di servire e proteggere il sovrano, le guardie erano costituite da giovani d’età compresa tra i diciotto ed i trent’anni, con fisico e attitudine adatti, provenienti da ...
Leggi di più »L’avventura messicana di Lorenzo Boturini
Nel 1736, Lorenzo Boturini arrivò in Nuova Spagna, ciò che in futuro sarebbe stato chiamato Messico, aveva diversi incarichi ma il suo interesse divenne presto quello di studiare le lingue indigene, le società locali e la storia preispanica.
Leggi di più »I signori medievali di Lauro
Il vallo di Lauro, per la sua posizione strategica tra l’Irpinia e la pianura vesuviana, finì al centro delle discordie signorili e del fammentarismo altomedioevale, fu infatti un territorio a lungo conteso, e aspramente combattuto, dai principi longobardi di Benevento, Salerno e Capua. Entrò a far parte del principato beneventano ...
Leggi di più »