La custodia francescana della Terra Santa ha le sue radici nell’incontro del 1219 ad Alessandria d’Egitto tra San Francesco d’Assisi ed il Sultano egiziano Melek Al Kamil, ma la sua origine è strettamente connessa all’iniziativa dei sovrani di Napoli.
Leggi di più »La guerra tra Genova e il Ducato di Savoia del 1672
È fuori di dubbio che per lungo tempo Genova avesse avuto i suoi maggiori nemici tra i rivali sul mare: Pisa prima, Venezia e Barcellona poi furono negli ultimi secoli del Medioevo i nemici mortali della grande repubblica marinara. Ma questo stato di cose mutò completamente con gli avvenimenti della ...
Leggi di più »Le prime mobilitazioni dei lavoratori italiani
A Torre Annunziata, a seguito del rifiuto opposto dagli industriali di servirsi, per le operazioni di scarico nel porto, delle squadre della lega dei mugnai, maturò, nell’aprile del 1904, un imponente ed aspro sciopero che portò all’arresto di dieci operai, tutti condannati per direttissima. Nelle stesse giornate si registrarono violenze ...
Leggi di più »Il Regno Lombardo-Veneto verso il 1848
La Repubblica di Venezia, colpevole di non essersi opposta con le armi ai francesi ed anzi di essere stata sempre ostile agli Asburgo, non fu restaurata dal Congresso di Vienna. I suoi territori divennero parte di uno stato satellite dell’Impero Asburgico, il Regno Lombardo-Veneto.
Leggi di più »Quella Liguria flagellata dal tempo, tanto amata dai cantori delle tempeste
La Liguria è storicamente una terra amata dall’uomo per il suo clima. Soprattutto le due riviere, quella di Ponente e di Levante, hanno sempre attratto personalità di spicco fra intellettuali, artisti, politici originari del Nord Europa, oltre alla gente comune che, potendoselo permettere, abbandonava le nebbie di Albione per trovare ...
Leggi di più »I genovesi nella battaglia del 20 aprile 1453
L’ultima battaglia navale combattuta dalle truppe romane (bizantine) è quella del 20 aprile 1453, cui parteciparono anche uomini di Genova. La Superba in quel periodo aveva dichiarato la propria neutralità nella guerra turco-bizantina, di fatti i possedimenti genovesi a Costantinopoli rimarranno fuori dal conflitto. Tuttavia, esponenti del clan Giustiniani, che ...
Leggi di più »Miniature angioine ed aragonesi
I grandi maestri della miniatura del Regno di Napoli erano in gran parte abruzzesi come Guglielmo di Berardo da Gessopalena, Berardo da Teramo, Muzio di Francesco di Cambio, Niccolò di Valle Castellana ed Agostino di Leonardo. Questo incompleto elenco dei più rinomati miniaturisti del periodo angioino rende bene l’idea delal ...
Leggi di più »Una lauda trecentesca di Bitonto
Bitonto tira fuori dalla sua ricca storia una composizione medioevale carica di spiritualità.
Leggi di più »Gli Angioni e le “sacre spine”
Diffusa in tanti luoghi del Sud Italia, la devozione alle “sacre spine” trova una comune origine nell’arrivo degli angioini nel Duecento.
Leggi di più »Sordello e Carlo d’Angiò
Sordello da Goito fu il più celebre dei trovatori italiani. Buon musico e buon cantore, cavaliere di Carlo d’Angiò e barone di feudi in Abruzzo.
Leggi di più »