Il nome di Pedro Fernandez de Castro, conte di Lemos, ricorre frequentemente nelle opere di Lope de Vega, suo segretario, di Luis de Gongora, di Cristobal de Mesa, di Esteban Manuel de Villegas, di Alonso de Salas Barbadillo. Il conte fu un gran mecenate ed un letterato lui stesso. Lope ...
Leggi di più »Il duca d’Alba, il viceré soldato
Il Duca di Alba è passato alla storia come uno dei personaggi più spietati e dispotici del Cinquecento. In effetti questi innegabili aspetti della sua personalità affiancarono le sue grandi capacità militari e politiche, a volte anche intaccandole. Fernando Alvarez de Toledo y Pimentel fu questo anche nei suoi anni ...
Leggi di più »La decimatio, punizione esemplare del legionario romano
Negli ultimi anni della Repubblica Romana, Marco Licinio Crasso si occupò della campagna militare contro la ribellione del gruppo di schiavi guidato da Spartaco.
Leggi di più »I trionfi di Campobasso per Ferrante Gonzaga
Nel 1583 successe a Cesare Gonzaga, secondo conte di Guastalla, suo figlio Ferrante.
Leggi di più »Le Casate Reali Francesi: i legittimisti
Molte volte, quando si parla di reali francesi, si pronunciano le parole legittimista, orleanista e bonapartista, ma perché? Per capire meglio la situazione bisogna partire da Re Luigi XIV detto il “Re Sole”, che era figlio di Re Luigi XIII e della moglie Anna d’Austria; suo fratello minore Filippo, Duca ...
Leggi di più »Incursioni di corsari in Terra d’Otranto
L’Itinerario da Napoli a Lecce e nella provincia di Terra d’Otranto nell’anno 1818 di Giuseppe Ceva Grimaldi, Marchese di Pietracatella, fornisce un sommario elenco delle incursioni di corsari in Terra d’Otranto.
Leggi di più »Il Castello di Lecce
Il documento più antico che menziona un castello a Lecce è la Reparatio Castrorum redatta sotto Federico II che precisava come la manutenzione del castrum Licii dovesse gravare sulla comunità cittadina. Tracce più antiche sono però emerse dagli scavi archeologici: residenza medievale dei Conti di Lecce, il castello sorse sul ...
Leggi di più »Le ville romane di Terzigno
Sin dalla preistoria le pendici del Vesuvio furono abitate e coltivate. Nonostante il pericolo incombente, attorno alla mole solitaria del vulcano e nella grande pianura che esso domina sono sorti villaggi e fattorie. Ancor prima dell’arrivo dei greci, gli osci si dedicavano a diverse produzioni agricole scoprendo la vocazione di ...
Leggi di più »Teutoburgo, la strage di Varo
Nelle regioni settentrionali della Germania già all’inizio di settembre il clima può risultare freddo e piovoso, caratterizzato da nuvoloni bassi che rendono difficile vedere anche a pochi metri distanza, specie se ci si trova nel bel mezzo di una fitta foresta. Ebbene, il 9 settembre del 9 d.C., in una ...
Leggi di più »Papa Paolo VI
Il 6 agosto del 1978 moriva Papa Paolo VI. Certo nessuno poteva immaginare che, dopo di lui e la breve parentesi costituita dai soli 33 giorni di durata del pontificato di Papa Luciani, sarebbe terminata l’esclusiva italiana sul papato, che durava dal decesso di Adriano VI, avvenuto nel 1523.
Leggi di più »