Margherita nacque nel 1287 a Metola, un borgo fortificato nella valle del Metauro, da Parisio ed Emilia, una coppia benestante d’origini nobili. Era una bambina cieca e storpia e alcun medico riuscì a curare la sua infermità. I genitori, disperati, si recarono in pellegrinaggio a Città di Castello, in provincia ...
Leggi di più »Berengario di Ivrea contro Ottone I
Eliminato Berengario del Friuli, il regno d’Italia restò per un breve periodo nelle mani di Rodolfo di Borgogna, osteggiato da Ugo di Arles. Rodolfo, impossibilitato a stanziare in Italia per le vicende borgognone, vi spedì suo cognato Burcardo di Svevia che però trovò subito la morte, a Novara. Allora Ugo ...
Leggi di più »La Sicilia degli Austrias Mayores
Il saggio La Sicilia degli Austrias Mayores presente nel Quarto Quaderno di Historia Regni prende in esame vicende e protagonisti della Sicilia del Cinquecento, i fatti più significativi che riguardarono l’isola nel XVI secolo. E’ un arco temporale lungo, un secolo durante il quale molti eventi hanno caratterizzato la vita ...
Leggi di più »Il duca di Osuna, viceré di Napoli
Il viceré Pedro Tellez Giron, III duca di Osuna, entrò a Napoli il 21 agosto del 1616, dopo esser sbarcato a Pozzuoli ed aver ricevuto il mandato dal Consiglio Collaterale a Posillipo. Era già stato in città cinque anni prima, durante il suo viaggio per recarsi in Sicilia, ospite del ...
Leggi di più »La guerra degli ufficiali di complemento aversani
L’immaginario collettivo considera la Prima Guerra Mondiale l’evento che più di ogni altro, contribuì a cementare l’unità nazionale. Fu specialmente l’Esercito ad operare per tale fine mettendo da parte le differenze sociali, saldando le masse per un obiettivo comune: la difesa di una patria che molti consideravano ancora matrigna. Il ...
Leggi di più »I cavalli siciliani che fecero grandi le scuderie dei Tudor e dei Gonzaga
Il cavallo, da un punto di vista storico, molto prima che il modo di spostarsi venisse rivoluzionato per sempre dall’invenzione dell’automobile, fu il mezzo di trasporto più sfruttato dall’uomo, fin da quando riuscì ad allevarlo e addomesticarlo. I cavalli, alla stregua delle auto, furono oggetto di commercio, evoluzione e sperimentazione. ...
Leggi di più »La politica dell’amalgama
La seconda restaurazione borbonica impose una strada in apparenza semplice ma irta di ostacoli quella della politica dell’amalgama.
Leggi di più »La setta dei Calderari
La setta dei Calderari ha una origine avvolta nel mistero.
Leggi di più »Le trincee civili della coraggiosa Adele Ruffo
Nell’estate del 1915 il Cav. Pietro Ruffo propose al Comitato per l’Assistenza Civile di Aversa, formatosi il 25 maggio di quell’anno, di costituire un Segretariato per la compilazione di lettere e richieste di notizie dei combattenti, anche con l’obbiettivo di sottrarre le famiglie bisognose di tale genere di aiuto agli ...
Leggi di più »Juan Dó, il Maestro dell’Annuncio ai pastori
Su di lui regna il mistero eppure Juan Dó è uno dei maestri della pittura napoletana del Seicento.
Leggi di più »