A Capua si sviluppò in età arcaica un luogo di culto destinato ad aver fitte schiere di pellegrini sino alla metà del I secolo a. C.. Parliamo del santuario capuano della Matuta, la “Dea Madre”,
Leggi di più »I Bizantini visti da vicino. Intervista a Nicola Bergamo
Nicola Bergamo è esperto di Storia Bizantina e direttore scientifico della rivista internazionale di studi bizantini Porphyra. Ha pubblicato “Costantino V. Imperatore di Bisanzio”, “Irene, Imperatore di Bisanzio” e diversi altri testi ed articoli a carattere scientifico. Lo ringraziamo per la disponibilità con cui ci ha concesso questa intervista.
Leggi di più »Il viceré Pedro de Toledo
Nel giro di diciotto anni, tra il 1532 ed il 1553, Napoli fu al centro di una grande ristrutturazione che la rese una delle roccaforti dell’impero spagnolo nel Mediterraneo. Le grandi fortificazioni portuali furono tutte restaurate e ampliate, nacquero i cosiddetti Quartieri Spagnoli, destinati all’alloggiamento delle guarnigioni di stanza nella ...
Leggi di più »Proiezione mediterranea del Regno di Sicilia nel periodo normanno-svevo
L’estensione del Regno di Sicilia nel periodo normanno-svevo toccò ogni angolo del Mediterraneo Orientale.
Leggi di più »Il ligio omaggio di Orso Orsini a Ferrante d’Aragona
Orso Orsini, figlio illegittimo di Gentile Orsini del ramo di Pitigliano, ottenne il feudo di Nola come ricompensa per il suo improvviso passaggio dalla parte di Ferrante d’Aragona.
Leggi di più »La Maremma nel 1839
Questa lettera al “signor R. Lambruschini”, datata “Meleto, 9 giugno 1840”, fu pubblicata sul Giornale Agrario Toscano e ci regala una preziosa descrizione del paesaggio e dell’economia della Maremma a metà Ottocento.
Leggi di più »L’Assedio di Sebenico del 1647
Sebenico sorge davanti alla foce del fiume Cherca, in Dalmazia, e fu al centro di un violento assedio turco nel 1647.
Leggi di più »I tercios visti da vicino. Intervista ad Hugo A. Cañete
I tercios dominarono i campi d’Europa per più di un secolo e mezzo divenendo simbolo dell’impero spagnolo. Ne parliamo con lo studioso Hugo Álvaro Cañete autore di numerosi volumi di storia militare, tra i quali Los Tercios en el Mediterráneo, La guerra de Frisia, Los Tercios de Flandes en Alemania ...
Leggi di più »La Corsica vista dal fascismo
Questo breve estratto di Arrigo Solmi, I diritti dell’Italia nel Mediterraneo, mostra come il fascismo guardasse alla Corsica ed al suo controllo da parte francese.
Leggi di più »Notizie storiche sull’isola di Lesina
L’isola di Lesina, in Dalmazia, fu sede dell’antica Pharus, distrutta da Lucio Emilio Paolo nel 218, nell’ambito della Seconda Guerra Illirica. Coi suoi cinque centri, Lesina, Gelsa, Cittavecchia, Verbosca e San Giorgio, fu per lungo tempo in balia delle incursioni turche e per questo, nel 1278, si affidò alla protezione ...
Leggi di più »