Presentiamo ai nostri lettori la prima parte di uno studio di Marco Mostarda intitolato “La tattica navale dalla Campagna del 1588 alla Seconda Guerra Anglo-Olandese” e dedicato all’evoluzione degli ordinamenti tattici e della relativa segnaletica navale che porteranno alla formalizzazione, coronata approssimativamente all’epoca della Battaglia di Lowestoft del 1665, della ...
Leggi di più »La Roma di Sisto IV
I contemporanei lo descrissero collerico e superbo, sicuramente la sua fu una politica nepotista. Sisto IV visse certo una età difficile per lo Stato Romano, incapace di stabilire gli equilibri in una Penisola indomabile. La sua però fu una Roma capitale del Rinascimento.
Leggi di più »La Battaglia di Rovereto
La Battaglia di Rovereto ebbe luogo il 18 fruttidoro dell’anno IV della rivoluzione francese (4 settembre 1796 secondo il calendario giuliano) e si svolse fra le truppe francesi dell’Armata d’Italia, condotte da Napoleone Bonaparte, e le forze austriache del generale Davidovitch. Abbiamo già presentato la narrazione delle vicende fatta direttamente ...
Leggi di più »La Basilica di San Paolo Fuori le Mura
San Paolo Fuori le Mura è una basilica patriarcale voluta da Costantino e consacrata da Papa Silvestro il 18 novembre del 326 sul luogo della sepoltura di San Paolo.
Leggi di più »Il Santuario della Madonna di San Luca
Nel 1657 alcuni fedeli avviarono i lavori di costruzione di una strada porticata allo scopo di collegare Porta Saragozza al Santuario della Madonna di San Luca che sorge appena fuori Bologna, sul Colle della Guardia.
Leggi di più »Anagni e Bonifacio VIII
Bonifacio VIII fu l’ultimo pontefice a risiedere abitualmente ad Anagni. La città era già stata a lungo luogo di soggiorno per i papi, per quelli più potenti del Medioevo.
Leggi di più »Ancona 1920, la rivolta dei Bersaglieri
Una rivolta scoppiò ad Ancona il 26 giugno del 1920 allorquando i bersaglieri della caserma Villarey, appoggiati dagli operai della città, si rifiutarono di partire per una spedizione in Albania ordinata dal governo Giolitti. Tuttavia, malgrado la resistenza organizzata in alcuni quartieri della città, la rivolta venne rapidamente controllata.
Leggi di più »Carlo Emanuele IV terrorizzato dalla Rivoluzione
Nell’ottobre del 1796, Carlo Emanuele IV, succeduto a Vittorio Amedeo III, represse nel sangue una cospirazione rivoluzionaria scoppiata a Pallanza, nell’alto novarese. Fu condannato alla forca l’avvocato Giuseppe Antonio Azari, il 19 novembre del 1796, che era il principale organizzatore del moto. Il corpo d’Azari come monito per la sua ...
Leggi di più »Ugo Bassi
Giuseppe Bassi mutò il suo nome in omaggio a Foscolo, suo poeta prediletto. Si fece così chiamare Ugo. Era nato a Cento, provincia di Ferrara, nel 1801 e a diciotto anni era stato accolto nella Congregazione dei chierici regolari di San Paolo a Bologna.
Leggi di più »La boje, una rivolta contadina di fine Ottocento
In pieno Ottocento le condizioni della società contadina del Po mutarono profondamente. La comparsa di aziende capitalistiche mise in crisi i vecchi assetti costruiti sui contratti colonici e determinò la nascita di un bracciantato agricolo di massa.
Leggi di più »