Il Regno del Portogallo e la Compagnia di Gesù iniziarono nel 1541 una collaborazione volta ad evangelizzare l’India. Questa collaborazione non trovava però comunione di obiettivi perché, se la Corona voleva subordinare le comunità locali a Lisbona con la conversione religiosa, i gesuiti volevano solo salvare le anime dei nativi ...
Leggi di più »Il giudizio di Goethe su Ferdinando IV
Nel 1787 Goethe è alla corte di Ferdinando IV. Il suo giudizio sul re di Napoli è piuttosto lusinghiero. Ne loda la sensibilità artistica e l’abilità nella caccia e nella pesca. Goethe si dilunga sul rapporto tra del sovrano con Hackert, sull’amore di Ferdinando IV per San Leucio ed ammette: ...
Leggi di più »L’origine del nome di Ischia
L’origine del nome dell’isola di Ischia è un vero rompicapo.
Leggi di più »Castelli della Valle del Neto
La Valle del Neto è punteggiata da coltivazioni, frutteti e pittoreschi centri abitativi.
Leggi di più »I Glossatori
Chi erano i glossatori? Furono dei giuristi appartenenti alla Scuola di Bologna fondata da Irnerio così denominati dalla glossa, ossia dal genere letterario in cui si espresse tipicamente la loro attività scientifica.
Leggi di più »I Conquistadores visti da vicino. Intervista ad Esteban Mira Caballos
Abbiamo posto alcune domande al professore Esteban Mira Caballos, saggista ed esperto delle relazioni tra Spagna e America nel XVI secolo, per conoscere meglio i Conquistadores. Ringraziamo il nostro interlocutore per la grande disponibilità accordataci.
Leggi di più »Il modello delle corporazioni
Indispensabile perché l’evoluzione commerciale si realizzasse fu l’organizzazione del lavoro secondo il modello delle corporazioni.
Leggi di più »Stato e Codici
La storia dei Codici moderni si intreccia con quella dello Stato.
Leggi di più »Lo ius mercatorum
Sul piano giuridico, la moltiplicazione soggettiva ed oggettiva dei diritti produsse un’importante conseguenza nel distinguere la condizione dei soggetti commercianti da quella dei non commercianti. E’ per questa ragione che lo ius mercatorum, ossia il diritto proprio dei mercanti, ci offre una chiara ed ineguagliabile testimonianza di che cosa abbia ...
Leggi di più »La formazione dello Stato Pontificio
La trasformazione dei territori della Chiesa in Stato Pontificio necessitò di un lungo cammino che ebbe inizio con il tentativo papale di controllare e ridurre le influenze comunali o signorili, sostituendo i signori delle anzidette con parenti propri o persone fidate.
Leggi di più »