Lunedì 5 ottobre, abbiamo appreso con sconforto la notizia della scomparsa di SAR il Principe Don Carlo Maria di Borbone Due Sicilie. Si è spento a 77 anni, nella sua tenuta di Ciudad Real, dopo essere stato per 51 anni a capo della Real Casa Borbone Due Sicilie. Nel novembre ...
Leggi di più »“Murat re di Napoli” in mostra a Palazzo Reale
Inaugurata a maggio, resterà aperta sino al 18 ottobre la mostra dedicata a Murat che è allestita presso il Palazzo Reale di Napoli. L’evento è organizzato dal Consolato Generale di Francia a Napoli, dall’Istituto francese di Napoli e dal Comitato nazionale per il Bicentenario del Decennio e beneficia dei prestiti ...
Leggi di più »Il fiume giovane. Intervista a Carlos Solito
Un gruppo di ragazzi, riuniti d’estate sulle rive del Sele, incontra un vecchio pescatore che insegna loro i segreti della valle ed il percorso del fiume in una una metafora della vita che è al centro del film “Il fiume Giovane” di Carlos Solito. Abbiamo posto al regista qualche domanda sul suo lavoro, ...
Leggi di più »Lo sapevi che la Fanta è nata a Napoli?
Negli anni Quaranta del Novecento il Reich mise al bando la Coca-Cola. Fu allora che Max Keith, direttore tedesco dell’azienda americana, spronato da membri del governo nazista, propose un’alternativa nazionale alla bibita del nemico. Siero di latte, zucchero e marmellata di miele, questi gli ingredienti posti alla base della nuova bevanda ...
Leggi di più »Una storia di famiglia. Retroscena e soluzione di una disputa
Il 14 febbraio 1901, l’Infanta Maria de las Mercedes di Spagna, Principessa delle Asturie, sposò suo cugino di secondo grado, il Principe Carlo di Borbone-Due Sicilie-, figlio del de jure Re delle Due Sicilie, Don Alfonso il Conte di Caserta. Carlo fu elevato al rango di Infante di Spagna. Il ...
Leggi di più »Palazzo Zevallos Stigliano, a Napoli in mostra la Grande Guerra
Sul finire dell’estate di quell’anno eravamo in una casa in un villaggio che di là del fiume e della pianura guardava le montagne. Nel letto del fiume c’erano sassi e ciottoli, asciutti e bianchi sotto il sole, e l’acqua era limpida e guizzante e azzurra nei canali. Davanti alla casa ...
Leggi di più »Novità editoriali: Il re Alfonso di Borbone
Un’opera inaspettata riaccende la debole fiammella dell’antico monarchismo napoletano. Si tratta de “Il Re”, pamphlet con cui il giornalista Gaetano De Felice, alla morte di Francesco II, salutò Alfonso, Conte di Caserta, quale nuovo capo di casa Borbone.
Leggi di più »Francisco Elias de Tejada, l’hispanidad
Il tradizionalismo spagnolo trova radici in una dialettica tra conservazione e riforme che inizia nel XVIII secolo con la casa di Borbone e i suoi progetti di centralismo e laicizzazione; e vede momenti di sangue sotto l’occupazione napoleonica; per non trovare pace dopo la restaurazione, e sfociare in un conflitto ...
Leggi di più »Carlo Alianello, profilo biografico
Carlo Alianello era piuttosto un uomo solitario che un frequentatore di convegni, eppure non c’è stato momento della storia del tradizionalismo meridionalistico e borbonico che non abbia dovuto in qualche modo confrontarsi con lui. E a lui si deve se lo argomento stesso tradizionalista uscì da circoli eletti ma chiusi ...
Leggi di più »Santa Ildegarda di Bingen, chi era?
Il 4 ottobre associazioni culturali, gruppi di rievocazione storica, compagnie teatrali, ensemble musicali, case editrici e altre realtà del mondo della cultura scendono in campo con una serie di eventi su Santa Ildegarda di Bingen e sul film “Vision”. Tutto nasce da un gruppo facebook, “Il Medioevo non è stata ...
Leggi di più »