Alla stessa stregua dei signori spirituali, i signori secolari si premurarono, chi prima chi dopo, di manifestare il dolore per la scomparsa di Cosimo.
Leggi di più »L’antica città di Norba
Dai possenti bastioni della città di Norba arroccata su di un contrafforte del monte Lupone nella catena dei monti Lepini, lo sguardo spazia libero ed indisturbato ora come allora, sulla vasta pianura pontina fino al litorale, a sud dove si staglia isolato il promontorio del Circeo, e a nord oltre ...
Leggi di più »Il pontificato di Pio IV
Nella notte di Natale del 1559 salì al soglio pontificio il milanese Gian Angelo Medici. Sessantenne, aveva tre figli ed un fratello, Giangiacomo “il Medeghino”, che faceva il pirata nelle acque del Lago di Como. Prense il nome di Pio IV, al termine di un conclave durato quattro mesi.
Leggi di più »Ordine dell’Aquila Estense
In pieno Ottocento, nella corte estense ancora mancava un vero e proprio ordine equestre. La necessità era avvertita dalla nobiltà che auspicava un segno distintivo della fedeltà al Duca ma anche dalla borghesia che, attraverso un siffatto ordine, avrebbe potuto avere un più facile viatico per frequentare la corte.
Leggi di più »L’ultima missiva (Racconto breve)
E se le celeberrime Idi di Marzo avessero avuto una motivazione molto diversa da quella che recitano la storiografia ufficiale e la letteratura, da Plutarco a Shakespeare a Valerio Massimo Manfredi? Forse la verità è nascosta in una missiva che Cleopatra VII Tea non ebbe mai il coraggio di rendere ...
Leggi di più »Pontinia
Pontinia sorse sotto il regime fascista come risultato della bonifica delle regioni paludose del Lazio. Ce ne parla Stanis Ruinas in Viaggio per le città di Mussolini.
Leggi di più »Paolina Bonaparte, la regina dei fronzoli
Paolina Bonaparte, la più bella delle sorelle di Napoleone, la sua preferita, la dolce, la brillante, la “frivola”, non mancò di sconfessare tutti e star accanto al fratello quando cadde in sventura.
Leggi di più »La storia dell’araldica, un’arte antica che affascina ancora oggi
L’araldica è una scienza nata nel Medioevo e che da secoli, anche grazie alla bravura dei maestri che hanno creato magnifici stemmi, affascina la popolazione del mondo intero. Oggi quest’arte è divisa in due rami: quella che si occupa della descrizione degli stemmi è definita arte del blasone, mentre si ...
Leggi di più »Il Ducato di Modena e Reggio: dimensione territoriale
Il Ducato di Modena e Reggio nacque quando Casa d’Este perse Ferrara in virtù delle Convenzioni faentine del 13 gennaio 1598.
Leggi di più »Botticelli e Lorenzo il Magnifico
Lorenzo il Magnifico nacque il 1 gennaio del 1449 nel popolo di San Lorenzo, parte del Gonfalone Lion d’oro del Quartiere di San Giovanni, a Firenze.
Leggi di più »