Di recente si è istituita una giornata dedicata a Dante Alighieri, il DanteDì, il 25 marzo, nella ricorrenza dell’inizio del suo viaggio verso l’oltretomba. Ciò offre lo spunto per una più ampia riflessione letteraria. Il Sommo poeta è stato un punto di riferimento imprescindibile per tutti i poeti a venire, ...
Leggi di più »David Lazzaretti di Arcidosso detto il Santo
Tratto da Salvatore Ottolenghi, “La suggestione e le facoltà psichiche occulte in rapporto alla pratica legale e medico-forense”, questo testo si sofferma sulla figura di David Lazzaretti, un predicatore della Toscana dell’Ottocento che destò parecchio scalpore.
Leggi di più »Giolitti e i cattolici
Giovanni Spadolini interviene sul rapporto tra Giolitti e i cattolici. Testo tratto da “Il Tevere più largo. Da Porta Pia ad oggi”, Milano 1970.
Leggi di più »Gli Sforza di Pesaro
Federico di Montefeltro consigliò Galeazzo Malatesta, nel 1445, di vendere agli Sforza la signoria di Pesaro per 20.000 fiorini.
Leggi di più »Papa Silvestro e Costantino
Le storie del battesimo di Costantino da parte di Papa Silvestro e della guarigione dalla lebbra che il santo pontefice operò sull’Imperatore sono così raccontate in una cronaca quattrocentesca (M. Melga, Storia di San Silvestro).
Leggi di più »Le torri di Roma nel Medioevo
Estrapoliamo dall’opera Roma Turrita di Emma Amadei questo passo della prefazione di Antonio Munoz con una bella panoramica delle più di duecentotrenta torri di Roma nel Medioevo.
Leggi di più »La Confraternita della Santissima Trinità di Roma
San Filippo Neri, nel 1548, a Roma, fondò la Confraternita della Santissima Trinità al fine di curare i pellegrini che accorrevano a visitare i sepolcri dei Santi Apostoli e lucrare le indulgenze. Le possibilità ricettive della città erano scarse e negli anni giubilari risultavano addirittura inconsistenti rispetto alla grande richiesta. ...
Leggi di più »L’Italia sul finire del Quattrocento
Lorenzo de’ Medici, Ferrante d’Aragona, Gian Galeazzo Sforza, Ferrara ed i Veneziani… Francesco Guicciardi ci offre questo composito ritratto dell’Italia sul finire del Quattrocento.
Leggi di più »Pesaro dalla fondazione alla Pentapoli
Pesaro nacque al cospetto d’un monte, nell’area d’una foce paludosa, fatta di acque stagnanti ed un basso letto di fiume, l’Isauro che sfocia nell’Adriatico.
Leggi di più »Il miracolo eucaristico di Rimini
Il miracolo eucaristico di Rimini si verificò nel 1223 per opera di Sant’Antonio da Padova.
Leggi di più »