Due ponti furono celebri nella Roma antica: il Sublicio, reso famoso dal valore di Orazio Coclite che respinse da solo gli etruschi di Porsenna mentre i romani abbattevano il ponte alle sue spalle, ed il Ponte Milvio protagonista di numerose vicende.
Leggi di più »Il manifesto di Sturzo
Sulle pagine de “Il Resto del Carlino” del 17 gennaio 1959, Giovanni Spadolini così parlava di Luigi Sturzo.
Leggi di più »Il miracolo dei pesci
Le cronache antoniane ci consegnano la narrazione di un grande miracolo avvenuto nelle acque di Rimini: il miracolo dei pesci.
Leggi di più »Memorie della Grande Guerra: scioperi e proteste
Nel luglio del 1917, in piena Grande Guerra, gravi incidenti scoppiarono negli stabilimenti Pattison di Napoli. Qui i carabinieri spararono sugli operai in sciopero ferendone dieci. Era tutto figlio di una intensificazione delle norme in materia di sciopero dettata dal contesto bellico.
Leggi di più »Le tragiche illusioni di Murat
Il tramonto tragico di Murat è segnato dalle illusioni suscitate da una smisurata autostima che il re di Napoli aveva di sé, del proprio genio militare, della sua popolarità, della sua abilità diplomatica.
Leggi di più »La notte tra il 29 ed il 30 giugno 1849 e la difesa sul Gianicolo
Giuseppe Garibaldi ha avuto innumerevoli studiosi, che a centinaia ed a migliaia hanno scritto di lui: italiani, americani, inglesi, francesi, tedeschi, giapponesi… Uno dei migliori biografi di Garibaldi, secondo alcuni addirittura il migliore in assoluto, rimane però Georges Macaulay Trevelyan, autore di una memorabile trilogia sull’Eroe dei Due Mondi, in ...
Leggi di più »La beata Margherita da Città di Castello
Margherita nacque nel 1287 a Metola, un borgo fortificato nella valle del Metauro, da Parisio ed Emilia, una coppia benestante d’origini nobili. Era una bambina cieca e storpia e alcun medico riuscì a curare la sua infermità. I genitori, disperati, si recarono in pellegrinaggio a Città di Castello, in provincia ...
Leggi di più »La decimatio, punizione esemplare del legionario romano
Negli ultimi anni della Repubblica Romana, Marco Licinio Crasso si occupò della campagna militare contro la ribellione del gruppo di schiavi guidato da Spartaco.
Leggi di più »Teutoburgo, la strage di Varo
Nelle regioni settentrionali della Germania già all’inizio di settembre il clima può risultare freddo e piovoso, caratterizzato da nuvoloni bassi che rendono difficile vedere anche a pochi metri distanza, specie se ci si trova nel bel mezzo di una fitta foresta. Ebbene, il 9 settembre del 9 d.C., in una ...
Leggi di più »Papa Paolo VI
Il 6 agosto del 1978 moriva Papa Paolo VI. Certo nessuno poteva immaginare che, dopo di lui e la breve parentesi costituita dai soli 33 giorni di durata del pontificato di Papa Luciani, sarebbe terminata l’esclusiva italiana sul papato, che durava dal decesso di Adriano VI, avvenuto nel 1523.
Leggi di più »