La trasformazione dei territori della Chiesa in Stato Pontificio necessitò di un lungo cammino che ebbe inizio con il tentativo papale di controllare e ridurre le influenze comunali o signorili, sostituendo i signori delle anzidette con parenti propri o persone fidate.
Leggi di più »Francesco Sforza e Cesare Borgia nel Principe di Machiavelli
Nel settimo capitolo de “Il Principe”, intitolato De’ Principati nuovi, che con forze d’altri e per fortuna si acquistano, Machiavelli i sofferma su Francesco Sforza e Cesare Borgia, saliti al potere il primo per virtù propria e il secondo per fortuna.
Leggi di più »Lo scisma d’occidente e la creazione dello “Stato Pontificio”
La morte di Gregorio XI, ad un anno dal rientro a Roma dalla sede di Avignone, portò allo Scisma d’occidente.
Leggi di più »Il mutuum cum stipulatione
Dall’epoca giulio-claudia sono restituiti atti contenenti il formulario cosiddetto mutuo stipulatorio. In particolare, nella pratica degli affari quotidiani il mutuum cum stipulatione veniva accompagnato molto spesso dalla stipulazione della somma mutuata, come le fonti giuridiche e letterarie lasciavano intendere.
Leggi di più »Il senatoconsulto
Il senatoconsulto era una deliberazione del senato dell’antica Roma su un tema di politica statale.
Leggi di più »Titolarità e possesso nell’antica Roma
Prima di entrare nel merito e nei tecnicismi della questione riguardante la titolarità e il possesso nella Roma antica, vorremmo iniziare la trattazione con la presentazione di un dibattito, ancora aperto, per quanto riguarda la titolarità sulle res (cose) e sugli animali.
Leggi di più »La giurisprudenza culta ed i Dialoghi di Alberico Gentili
È da considerare che il mos italicus continuò anche nel corso e nel pieno del XVI secolo in Italia ed in Germania ad essere predominante e, sul piano teorico, ad essere difeso da alcuni giuristi che si dimostrarono fedeli alla tradizione. Un importante paladino del mos italicus fu il giurista ...
Leggi di più »L’Umanesimo giuridico
Proviamo ad analizzare l’Umanesimo giuridico.
Leggi di più »L’introduzione del feudo in Italia
Il feudo, in Italia, venne introdotto nel 774 d.C. dai Franchi di Carlo Magno, non come la maggior parte crede dai Longobardi.
Leggi di più »Le donne senesi nel ricordo di Biagio di Montluc
Il maresciallo di Francia, Biagio di Montluc, anni dopo la Guerra di Siena, scrisse i suoi noti Commentari. In tale testo coglie la nostra attenzione un’elogio delle donne senesi
Leggi di più »