Nell’Ottocento diverse regioni d’Italia hanno conosciuto violente manifestazioni di brigantaggio. L’area più travagliata fu certamente quella dell’Appennino meridionale, con una fascia che andava dall’Abruzzo sino alla Calabria, ma anche nello Stato Pontificio il fenomeno conobbe una vasta diffusione.
Leggi di più »Un banchetto alla corte di Domiziano
Quest’episodio dell’età di Domiziano è tratto da “Storia romana”, opera di Dione Cassio, compendiata da Giovanni Xifilino, un monaco dell’XI secolo. Un banchetto lugubre col quale l’Imperatore si divertì a spaventare i suoi ospiti.
Leggi di più »L’amnistia di Pio IX
Lo storico Giorgio Candeloro, docente di Storia del Risorgimento a Pisa e Catania, poi partigiano, descrive le esultanze popolari per l’amnistia concessa da Pio IX.
Leggi di più »La nascita della “Società dei Raggi”
La Società dei Raggi è stata una società segreta d’età napoleonica.
Leggi di più »L’elezione papale “Ubi periculum”
Alla morte di Clemente IV, avvenuta nel 1268, l’elezione del successore fu protratta per tre anni e per tutto quel tempo la Santa Sede restò vacante con gravissimi disagi e disordini.
Leggi di più »Corrispondenza tra Vittorio Emanuele II e Garibaldi
La questione delle ricadute politiche della Spedizione dei Mille era stata più volte affrontata presso la Corte di Torino.
Leggi di più »1059: l’elezione del Papa è affidata ai Cardinali
Con un decreto di Papa Nicola II al sinodo lateranense del 13 aprile 1059 all’Imperatore era stata tolta la designazione del Papa ed era stata affidata ai Cardinali Vescovi i quali poi, dopo attento esame, dovevano riunirsi con gli altri Cardinali e con i maggiori rappresentanti del clero romano per ...
Leggi di più »La Battaglia del Casino dei Quattro Venti
Il pittore Nino Costa fu consigliere municipale della Repubblica romana del 1849 e qui di seguito racconta le vicende concitate della nota Battaglia del casino dei Quattro Venti, il 3 giugno 1849.
Leggi di più »Il pensiero di Filippo Buonarroti
Quello che segue (tratto da A. Saitta, Filippo Buonarroti, Roma 1951) è un brano della difesa di Filippo Buonarroti al processo che lo vide implicato come congiurato accanto a Babeuf.
Leggi di più »Proclamazione della Repubblica romana
Al diffondersi delle disastrose notizie provenienti dalla Lombardia, esplosero gravi disordini a Roma. Qui il richiamo delle truppe pontificie voluto da Pio IX aveva deluso i liberali e creato malumori attorno al papa. Neppure la nomina a primo ministro di Pellegrino Rossi, uomo di grande ingegno e noto per i ...
Leggi di più »