I Dictatus Papae sono ventisette proposizioni che compongono una raccolta di enunciati sul potere del romano pontefice.
Leggi di più »Le origini del potere temporale del Papa
Le origini del potere temporale del Papa sono di seguito presentate da L. Halphen in “A travers l’Histoire du Moyen Age” (Parigi 1950)
Leggi di più »La nascita dell’Inquisizione
In un decreto di Papa Lucio III troviamo le origini vere dell’Inquisizione.
Leggi di più »Descrizione d’Orbetello nel 1646
Quella che segue è una descrizione della terra di Orbetello, nello Stato dei Presidi, appena all’alba dell’assedio francese del 1646 respinto da Carlo della Gatta e dagli uomini inviati dal Regno di Napoli che ne deteneva l’amministrazione. Tutto è tratto dall’Istoria dell’assedio di Orbitello di Francesco Capecelatro.
Leggi di più »L’educazione scolastica presso gli antichi romani
Traiamo da La vita domestica e pubblica dei Greci e dei Romani questo testo di Carlo Fumagalli sull’organizzazione scolastica e l’educazione dei fanciulli a Roma.
Leggi di più »La cerimonia di nozze per gli antichi romani
Traiamo da Vita romana di U. E. Paoli una ricostruzione della cerimonia di nozze per gli antichi romani.
Leggi di più »La fine della società contadina
Per mezza Italia e più gli anni del “miracolo economico” sono anche gli anni della grande migrazione contadina, dello spopolamento delle campagne, della fine dell’agricoltura.
Leggi di più »Lo Stato dei Presidi ed il Regno di Napoli
Sotto il controllo degli Asburgo di Spagna e strettamente dipendente dal Regno di Napoli, lo Stato dei Presidi della Toscana fu creato da Filippo II nel 1557.
Leggi di più »I Quaderni di Historia Regni
Il portale Historia Regni è lieto di presentare ai suoi lettori una collana di libri, agile ed economica, edita dalla D’Amico Editore con approfondimenti sulla storia del Sud Italia redatti da studiosi, ricercatori ed accademici: i Quaderni di Historia Regni. Per l’acquisto è possibile rivolgersi a D’Amico Editore.
Leggi di più »Murat e il Proclama di Rimini
Il Proclama di Rimini è per molti storici il documento politico che apre il Risorgimento. Murat confidò troppo sulla sua forza attrattiva pagando con un conto salato il suo errore.
Leggi di più »