La notizia della morte di Cosimo de’ Medici si sparse rapidamente ovunque e Piero comincia a ricevere lettere di condoglianze da ogni dove, in merito alle quali scrive: “ricordo faro qui di piu lettere ricevute dapiu signori et altri amici come apresso faro scrivere condolendosi meco della morte di Cosimo ...
Leggi di più »La Congiura dei Sanvitale: la confessione di Gianfrancesco Sanvitale
Nel 1612 il popolo di Parma assistete ad un tremendo spettacolo, la decapitazione di un gruppo di nobili che avevano tramato per ammazzare il Duca Ranuccio Farnese. Aveva così termine la Congiura dei Sanvitale. Quella che segue è la confessione estorta, sotto tortura, a Gianfrancesco Sanvitale. Era il 3 ottobre ...
Leggi di più »Ricordi di Piero de’ Medici sulla morte di Cosimo il Vecchio
Lo studio di una filza conservata, all’interno del fondo Mediceo Avanti il Principato, presso l’Archivio di Stato di Firenze (AsFi, Mediceo Avanti il Principato, filza 163) ci mette faccia a faccia con una sorta di diario di Piero de’ Medici detto il gottoso che descrive uno dei periodi più ...
Leggi di più »Le feste per il matrimonio di Cosimo II e Maria Maddalena d’Austria
Nel 1608, Ferdinando I de Medici, Granduca di Toscana, concordò con gli Asburgo d’Austria il matrimonio di suo figlio Cosimo, diciannovenne, con l’Arciduchessa Maria Maddalena d’Austria, sorella della regina di Spagna, Margherita d’Austria.
Leggi di più »La villa rustica di Catone
Tra gli inizi del II secolo e la fine del I a.C., si diffonde a Roma un prototipo di villa rustica particolare, sicuramente espressione di quel mondo agricolo e idologico delineato nel De agri cultura di Catone, proprietario di possedimenti in Sabina, oltre che in Campania. Parliamo di ville rustiche ...
Leggi di più »La Badia Fiorentina
La Badia Fiorentina fu fondata da Willa, moglie del marchese Bonifazio di Toscana, nel 978, alla sua morte i lavori proseguirono sotto suo figlio, il marchese Ugo che nedesiderò pure l’ampliamento. La chiesa ha una grande importanza nella storia cittadina. Qui, secondo la Vita Nuova, Dante Alighieri vide Beatrice Portinari per ...
Leggi di più »Parma assediata e abbandonata nel 1521
L’intenzione di Carlo V, emanato l’Editto di Worms contro Lutero, era chiara. Occorreva restituire al pontefice i domini di Parma e Piacenza. Si cominciò dalla prima.
Leggi di più »Difesa costiera dello Stato Pontificio contro i turchi
L’articolo segue detta alcuni elementi storici della costruzione del sistema difensivo di torri e fortezze costiere pontificie contro i turchi. L’articolo si intitola “Torri e fortezze costiere contro i Turchi”, di Arturo Pedrazzoli, ed è tratto dalla rivista “Lega Navale Mare Nostrum” del 15 gennaio 1913
Leggi di più »La Reale Fonderia Medicea
Firenze è al tempo delle guerre tra i Papi e gli Imperatori che crebbe meravigliosamente e irruppe nelle pagine della storia. Le guerre civili la divisero, fu sempre in armi sino a quando la famiglia Medici schiacciò a poco a poco lo spirito repubblicano ed il Padre della Patria, Cosimo ...
Leggi di più »La disfatta di Federico II a Parma
La Battaglia di Parma fu uno scontro verificatosi tra i guelfi e l’imperatore Federico II di Svevia, che pose fine all’assedio dell città, durato dal luglio 1247 al febbraio 1248.
Leggi di più »