Nell’Ungheria di Mattia Corvino l’influenza della cultura italiana ebbe un fiero radicamento. L’umanesimo fiorentino prosperò sino a quelle regioni, protetto dal sovrano, amatissimo a corte. Buda, in quel finire del secolo XV, conobbe così artisti, poeti e scienziati le cui vicende sono spesso confuse come quelle di Galeotto Marzio seppure ...
Leggi di più »Papa Paolo II: morire per troppo melone
Papa Paolo II morì improvvisamente nella notte del 26 luglio del 1471, vittima di un colpo apoplettico che i medici attribuirono ad una indigestione di melone.
Leggi di più »Parma e la congiura dei Sanvitale
Nel 1611 Parma fu scossa da uno scandalo. L’arresto del Conte di Fontanellato con l’accusa di uxoricidio fece emergere i dettagli di una congiura ordita ai danni del duca Ranuccio I Farnese: si rivelò agli inquirenti l’esistenza di una rete di nobili e signori locali che avrebbero dovuto far uccidere ...
Leggi di più »L’impegno di Sisto IV per scacciare i Turchi da Otranto
Il saccheggio di Otranto da parte degli ottomani sconvolse Sisto IV. Il pontefice placò la sua ira contro i Medici di Firenze e tentò in tutti i modi di organizzare rapidamente dei soccorsi alla città pugliese ma con l’ambizione più alta di giungere poi all’assedio di Valona per scacciare i ...
Leggi di più »I gladiatori
I gladiatori raramente morivano negli scontri, erano trattati bene e non tutti erano schiavi.
Leggi di più »In prima linea con gli Honved
Il 16 agosto del 1942 cadde in un assalto a delle posizioni russe sul fronte del Don il capomanipolo della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale Franco Vellani Dionisi, alla testa di una compagnia della Honved.
Leggi di più »La peste del 1522 a Roma
Il 20 giugno 1522 il conservatore Bernardino Sanguigni annunciava in consiglio che la peste era entrata a Roma e che subito occerrevano fondi. Furono qui prelevati 300 scudi per radunare medici e assistenti, ma la città non aveva un lazzareto e bisognò apprestarne uno. Di solito, sin dal 293 a. ...
Leggi di più »L’Assedio di Maastricht
Il 29 giugno 1579 ebbe fine l’assedio di Maastricht. Gli spagnoli riuscirono a penetrare nella città, saccheggiandola e abbandonandola dopo quasi quatro mesi grazie all’arguto lavoro ingegneristico di Alessandro Farnese.
Leggi di più »Pesaro nei tumulti patriottici
Sconfitto il comandante pontificio Ancarani a Faenza, Napoleone entrò a Pesaro.
Leggi di più »Alessandro Farnese soccorre Parigi
Davanti ad una Francia divorata dalla guerra tra cattolici ed ugonotti, Filippo II, che aveva già inviato dei tercios al comando di Juan de Águila contro gli eretici nella Bretagna francese, ordinò al governatore e comandante in capo dell’esercito delle Fiandre, Alessandro Farnese, di soccorrere Parigi assediata e ridotta alla ...
Leggi di più »