Nella Pasqua del 1512 le forze della Lega Santa uscirono sotto le mura di Ravenna contro i francesi. Il lungo combattimento li vide sconfitti, ma le fila nemiche furono rattristate da un grave lutto. In combattimento era caduto Gastone de Foix.
Leggi di più »Le Vergini della Purificazione di Arona
Ad Arona nacque Carlo Borromeo, ma meno noto è che il Santo vi fondò anche un collegio per l’insegnamento dei giovani.
Leggi di più »Quattro passi a Monselice
Il viaggiatore che percorre la SS16 Adriatica in direzione di Monselice sicuramente non presterà attenzione, poco dopo l’abitato di Battaglia Terme in località Rivella, ad un interessante manufatto idraulico, spina dorsale del “Retratto di Monselice”. Con l’istituzione nel 1556 dei “Provveditori sopra li loci inculti” venne avviata la bonifica integrale ...
Leggi di più »La Battaglia di Ceresole
Una sanguinosa battaglia ebbe luogo l’11 aprile 1544 a Ceresole, in Piemonte, tra i francesi comandati da Francesco di Borbone, conte d’Enghien, e gli imperiali guidati da Alfonso d’Avalos, i quali, partiti da Asti, erano diretti a portare soccorso a Pirro Colonna, assediato dai francesi nella piazzaforte di Carignano.
Leggi di più »La Repubblica di Noli
Le origini remote di Noli si fanno risalire all’età violenta delle invasioni barbariche, quando un primo insediamento abitativo sul Monte Orsini, risalente all’epoca romana, si spostò in prossimità del mare, luogo più favorevole ed al riparo dai venti. Recenti scavi archeologici hanno però portato alla luce un antico approdo d’età ...
Leggi di più »Enrico V, l’ultimo imperatore della Casa di Franconia
Correva il mese di agosto dell’anno 1124. Enrico V, imperatore del Sacro Romano Impero, re di Germania, Italia e Arlés, il sovrano più potente dell’Occidente, si avanzò alla testa di una grande armata in Lorena, nella zona di Metz, con l’intento di invadere la Francia in aiuto del proprio suocero ...
Leggi di più »La rocca di Monselice
La cittadina di Monselice, nella Bassa Padovana, sorge ai piedi di una piccola collina conosciuta come la “Rocca”. Sulla cima del colle, infatti, sorge un mastio molto ben conservato, fatto costruire da Federico II, lo “Stupor Mundi”.
Leggi di più »La Battaglia di Marignano
Giovane e desideroso di gloria, col sostegno della nobiltà francese, Francesco I aveva impugnato i diritti ereditati su Milano attraverso la sua bisnonna Valentina Visconti ed aveva ripreso l’iniziativa di Carlo VIII e Luigi XII suoi predecessori, ritornando in Italia. Valicò le Alpi nell’agosto del 1515 e, con grande velocità, ...
Leggi di più »Ariberto d’Intimiano
Morto Arnolfo, arcivescovo di Milano, nel 1018, gli successe Ariberto d’Intimiano, un nobile chierico d’origine longobarda, voluto – secondo i cronisti – dai maggiorenti della città, i cosiddetti capitanei, principali vassalli episcopali. Non furono dunque il clero ed il popolo ad eleggerlo, come era solito nella diocesi, ma un’oligarchia di ...
Leggi di più »Memorie della grande Guerra: la Regia Marina sul Lago di Garda
La Regia Marina svolse nel corso della Prima Guerra Mondiale un grande lavoro sul lago di Garda e le montagne che lo circondano. Certamente requisì ed armò la flottiglia di piroscafi del lago, ma il più grande sforzo i marinai italiani lo investirono nell’installazione di batterie di grosso calibro. Un’opera ...
Leggi di più »