La Battaglia di Rovereto ebbe luogo il 18 fruttidoro dell’anno IV della rivoluzione francese (4 settembre 1796 secondo il calendario giuliano) e si svolse fra le truppe francesi dell’Armata d’Italia, condotte da Napoleone Bonaparte, e le forze austriache del generale Davidovitch. Abbiamo già presentato la narrazione delle vicende fatta direttamente ...
Leggi di più »Carlo Emanuele IV terrorizzato dalla Rivoluzione
Nell’ottobre del 1796, Carlo Emanuele IV, succeduto a Vittorio Amedeo III, represse nel sangue una cospirazione rivoluzionaria scoppiata a Pallanza, nell’alto novarese. Fu condannato alla forca l’avvocato Giuseppe Antonio Azari, il 19 novembre del 1796, che era il principale organizzatore del moto. Il corpo d’Azari come monito per la sua ...
Leggi di più »La boje, una rivolta contadina di fine Ottocento
In pieno Ottocento le condizioni della società contadina del Po mutarono profondamente. La comparsa di aziende capitalistiche mise in crisi i vecchi assetti costruiti sui contratti colonici e determinò la nascita di un bracciantato agricolo di massa.
Leggi di più »I genovesi e le Canarie
Già fin dal secolo XIII i navigatori genovesi provarono a navigare attorno alle coste d’Africa per provare ad approdare nelle Indie e fu così che scoprirono leCanarie.
Leggi di più »Il Re Galantuomo
Il Re Galantuomo, Vittorio Emanuele II, sin da bambino scoprì la passione politica che animava i liberali piemontesi. Essi facevano di suo padre il centro delle loro aspirazioni e lo spingevano a superare ogni titubanza schierandosi contro l’Austria e concedendo ai suoi popoli il regime rappresentativo.
Leggi di più »L’Eridano, il battello dei ribelli
Nel 1821 s’inaugurò la navigazione del Po con l’Eridano, un piroscafo a ruote munito di un propulsore a vapore costruito in Inghilterra.
Leggi di più »Emanuele Filiberto di Savoia, Duca d’Aosta
La figura di Emanuele Filiberto di Savoia, Duca d’Aosta, è intimamente legata al nome della III Armata che nella Prima Guerra Mondiale resistette al nemico, lo respinse e lo batté sancendo la vittoria e guadagnandosi il titolo di “invitta”.
Leggi di più »Carlo Emanuele III di Savoia occupa l’Arcipelago della Maddalena
Il gruppo di isole a nord-est della Sardegna noto come Arcipelago della Maddalena ebbe tra i suoi primi abitanti dei pastori corsi che nel Cinquecento vi portavano il bestiame al pascolo da Bonifacio. Né i governanti della Sardegna, né quelli della Corsica vi esercitarono mai una effettiva giurisdizione.
Leggi di più »Andrea Doria e Francesco I
Le relazioni tra il grande ammiraglio genovese, Andrea Doria e Francesco I, andarono in crisi quando il re di Francia affidò ad un ammiraglio francese la flotta che avrebbe dovuto attaccare il Regno di Napoli. Tuttavia il rapporto era già logoro per vicende private ed altre politiche connesse alle sorti ...
Leggi di più »La presa dell’Arsenale di Venezia
Il 22 marzo del 1848, Daniele Manin, alla testa delle guardie civiche, si impadroniva dell’Arsenale di Venezia. Il brano che segue è tratto da A. Errera, Daniele Manin Venezia (1804-1853).
Leggi di più »