Il viaggiatore proveniente da Este che a Monselice percorre via San Giacomo in direzione di Padova noterà sicuramente, poco dopo l’intersezione con via Vò de Buffi, la chiesa, con annesso monastero, che da il nome alla zona.
Leggi di più »Memorie della Grande Guerra: la Croce Rossa
La mobilitzione della Croce Rossa Italiana nel corso della Grande Guerra fu davvero imponente. Furono allestiti sessanta posti di soccorso nelle stazioni ferroviarie, ventri treni ospedale, sessantacinque ospedali di guerra, trenta ambulanze da montagna, una fluviale ed una lagunare, poi quindici sezioni automobili con duecentoventi ambulanze operative in zona di ...
Leggi di più »Il nuraghe di Barumini
Vicino a Barumini, in Sardegna, sorge il più noto nuraghe, un imponente complesso megalitico con una torre centrale circondata da altre torri ed un labirinto di mura, costruito ed evolutosi in un arco di tempo molto vasto. Ce ne parla Marino Corona in “Le civiltà preistoriche in Italia”.
Leggi di più »La storia della Villa della Regina, la reggia barocca che domina Torino
Villa della Regina, situata sulla collina nella parte orientale di Torino, dal 1997, insieme alle altre Regge Sabaude del Piemonte, è inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco. Faceva parte della “corona di delizie”, un insieme di sfarzose residenze, circondate da lussureggianti giardini, volute a partire dal Cinquecento dai Savoia ...
Leggi di più »Stagione 1998/1999, miracolo in laguna
Nella notte tra il 18 ed il 19 novembre, una delle piazze più belle d’Italia, d’Europa e del Mondo, è stata scelta da Sony per il lancio ufficiale della Playstation 5, la nuovissima console di ultima generazione attesa da mesi da milioni di appassionati ed esaurita praticamente in tutto il ...
Leggi di più »Mantova e Luigi Gonzaga
I cittadini di Mantova, nell’agosto del 1328, dopo un secolo e mezzo di libera repubblica, rinunciarono alle leggi comunali e s’affidarono ad un signore ghibellino proveniente da una ricca famiglia cittadina, Luigi Gonzaga. Spalleggiato da Cangrande della Scala, signore di Verona, il Gonzaga riuscì così definitivamente ad aver ragione dei ...
Leggi di più »Il Castello di Sarre, un testimone del medioevo valdostano amato dai Savoia
Il Castello Reale di Sarre è uno splendido maniero situato nella località Lalex del comune di Sarre, vicino ad Aosta. Risalente al XIII secolo, è oggi il testimone dello storico legame della regione con Casa Savoia, iniziato nel 1032 quando l’imperatore del Sacro Romano Impero Corrado II di Franconia, detto ...
Leggi di più »Arduino d’Ivrea
E’ una figura completamente avvolta nel mistero. I documenti sono scarsi, le leggende abbondanti. Tutto ciò ha contribuito a creare l’immagine d’un uomo veemente, avventuroso, eroico e cupo. Arduino d’Ivrea cinse la corona di re d’Italia assurgendo, in particolare nella storiografia di scuola risorgimentale, a emblema di una coscienza nazionale ...
Leggi di più »La stagione 1996, la rovesciata di Luiso
La stagione 1996/1997 venne vinta dalla Juventus. Molti potrebbero dire “dove sarebbe la novità”, senza sentirsi in torto. È vero, da anni ormai siamo abituati a vedere i bianconeri vincere il campionato (attualmente siamo a 9 di fila), ma più di 20 anni fa si giocava un altro calcio. Quella ...
Leggi di più »La dedizione di Brescia agli Angioini di Napoli
All’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva anche le città di Piacenza e Pavia. Pelavicini armò delle milizie per tentare di frenare l’avanzata di Carlo d’Angiò in Lombardia. Il partito guelfo allora si sollevò e Fra Taglione ...
Leggi di più »