La guerra di Candia fu un conflitto combattuto tra la Repubblica di Venezia e l’Impero ottomano che ebbe come posta in palio il possesso dell’isola di Creta, il più grande e più ricco tra i possedimenti veneziani d’Oltremare.
Leggi di più »Nascita della Lombardia austriaca
Gli eventi che portarono alla nascita della Lombardia austriaca furono turbinosi.
Leggi di più »Cavour spiega l’intervento in Crimea
Antica aspirazione della Russia era quella di assicurarsi uno sbocco nel Mediterraneo, così, nel 1853, lo Zar Nicola I, approfittando dell’evidente debolezza dell’impero turco, mobilitò l’esercito sotto l’apparente pretesto di proteggere le popolazioni slave e cristiane della penisola balcanica angariate dai musumlani, ma con l’intenzione di impadronirsi degli stretti del ...
Leggi di più »Torture nelle carceri di Mantova austriaca
Felice Orsini, il mazziniano romagnolo, noto attentatore di Napoleone III, nel 1854 fu arrestato e rinchiuso nelle carceri del Castello di San Giorgio, a Mantova, dove fu protagonista di una rocambolesca fuga. In queste pagine racconta la durezza delle torture nella nella Lombardia austriaca (The Austrian Dungeons in Italy. A ...
Leggi di più »Cattaneo sulle Cinque Giornate di Milano
Nel 1848, Carlo Cattaneo fu presidente del Consiglio di guerra di Milano fino alla caduta della città in mano degli Austriaci. Qui di seguito, ricostruisce ripercorre gli errori di Carlo Alberto e descrive la debolezza Radetzky.
Leggi di più »Le cinque giornate di Milano
Gino Visconti Venosta ricostruisce, in questo passo, alcuni momenti delle Cinque Giornate di Milano.
Leggi di più »Carlo Alberto secondo la Neue Rheinische Eitung
La Neue Rheinische Eitung, il giornale redatto da Karl Marx a Colonia, il 12 agosto 1848, dette un giudizio severissimo su Carlo Alberto. Lo riportiamo di seguito.
Leggi di più »La fine della rivoluzione di Milano
Questo è il mesto resoconto della fine dei moti di Milano, scritto da Cristina di Belgioioso, che partecipò attivamente alla rivoluzione.
Leggi di più »Le cinque giornate nel rapporto di Radetzky
Il maresciallo Radetzky, governatore militare di Milano, appunta in queste rapide note i fatti insurrezionali che sconvolsero la città nel 1848.
Leggi di più »Mazzini e la tempesta del dubbio
Quando fallirono i piani insurrezionali del 1833 e 1834, Giuseppe Mazzini entrò in una fase di profonda crisi personale nota come “tempesta del dubbio”. Questo passo della sua autobiografia (Scritti, Vol. V) indaga l’angoscia interiore, le sofferenze e i dolori provati in seguito ai fallimenti dei sogni insurrezionali.
Leggi di più »