La seicentesca Reggia di Venaria Reale, costituisce una vera e propria “Versailles” alle porte di Torino. Dal 1997, insieme alle altre regge sabaude del Piemonte, è inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco. E’ stata costruita in un periodo in cui le grandi dinastie europee facevano edificare magnifiche residenze di ...
Leggi di più »Memorie della Grande Guerra: la Terza e la Quarta Battaglia dell’Isonzo
Il 18 ottobre 1915 si aprì la Terza Battaglia dell’Isonzo. A mezzogiorno l’artiglieria italiana inaugurò un violento bombardamento delle linee austriache su un fronte di cinquanta chilometri, dalle Prealpi Giulie a Monfalcone. Cadorna ora puntava su Gorizia, abbandonando la spinta verso Trieste. Positivi furono gli assalti su Monte San Michele, ...
Leggi di più »Spinola e l’Assedio di Ostenda
L’Assedio di Ostenda durò oltre tre anni, più di 100.000 persone vi morirono e quando, il 20 settembre 1604, il governatore Daniel d’Hertaing si consegnò ad Ambrogio Spinola, la principale città costiera del Belgio era interamente distrutta.
Leggi di più »Una visita al Castello della Manta
Il Castello della Manta si trova in Via De Rege Thesauro e dalla sua posizione su una collina immersa nel verde, domina il sottostante abitato. Lo si raggiunge dall’autostrada A6 prendendo l’uscita Marene e proseguendo in direzione Savigliano e Saluzzo, per poi seguire le indicazioni per Manta. Giunti in prossimità ...
Leggi di più »I Carignan-Salières, i primi piemontesi in America
Un fregio che evoca le piume sulla testa di un pellerossa, decora le finestre di Palazzo Carignano: questo fregio non è lì per caso, ma vuole espressamente ricordare l’epopea americana del reggimento Carignan-Salières, che si svolse nel 1667, al fianco dei francesi, nelle guerre contro gli indiani irochesi durante la ...
Leggi di più »La storia del Castello della Manta, un gioiello gotico ai piedi del Monviso
Il Castello della Manta è un maniero medievale arroccato sulle colline che dominano la cittadina, tra Saluzzo e Cuneo, alle falde del Monviso. Con la sua imponenza sovrasta la sottostante pianura dove viene coltivata la frutta che rende famoso il Piemonte in tutta Europa. In primavera è uno spettacolo di ...
Leggi di più »La mancata presa di Torino
Le Guerre d’Italia furono una serie di otto conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano dal 1494 al 1559, tra la Francia e la Spagna, per la supremazia nella Penisola. La sesta di queste guerre, che durò dal 1535 al 1538, portò Francesco I di Francia a impadronirsi nel 1536 della ...
Leggi di più »Sistemi monetari preunitari: Oseo de Mona
Con questa pasquinata, nella primavera del 1798, gli abitanti della città di Venezia ironizzavano sulla novità introdotta dagli austriaci, le Cedole del Bancogiro. Sto oseo de mona / xe ora che el parta, / el magna l’oro/ e el caga la carta Stampate nei tagli da 10, 50 e 100 ...
Leggi di più »Gianfrancesco Gonzaga, primo marchese di Mantova
Il 22 settembre del 1433 l’Imperatore Sigismondo è giunto a Mantova. La città è in festa, sprizza inconsueta gioia e irrequietezza la folla che si riversa nelle strade. Una messa è celebrata al Duomo poi ha luogo una cerimonia che nessuno ha mai visto prima. Gianfrancesco Gonzaga, figlio di Francesco ...
Leggi di più »Adelaide di Borgogna, l’imperatrice santa
Nel 947, l’appena sedicenne, Adelaide, si congiunse in matrimonio con Lotario, figlio di Ugo d’Arles, re di Provenza e d’Italia. La giovane era figlia di Rodolfo II, re di Borgogna, e di Berta di Svevia, che, rimasta vedova, aveva sposato Ugo d’Arles.
Leggi di più »