Astuto quanto ambizioso, Arduino s’approfittò con celerità della dipartita d’Ottone III, radunò i suoi sodali della Marca d’Ivrea e si portò a Pavia facendosi incoronare re d’Italia. Era il 15 febbraio del 1002, lo affiancarono gli Aleramici, gli Obertenghi e tutti i marchesi cui l’Imperatore avva negato diritti, terre e ...
Leggi di più »La Cripta e gli Appartamenti della Reale Basilica di Superga
Al di sotto della Reale Basilica di Superga è presente la Cripta Reale. Ha una pianta a croce latina e presenta uno stile barocco. I pavimenti e i rivestimenti hanno colori vivaci e si caratterizzano per la presenza di marmi diversi.
Leggi di più »Cavour contro Mazzini
Il testo che segue è tratto dalle pagine de “Il Risorgimento” a firma Camillo Benso Cavour e intitolato “Giuseppe Mazzini al primo colpo di fucile”.
Leggi di più »Jules Verne e il destino del Veneto
Jules Verne (1828-1905) è uno di quegli scrittori con cui siamo cresciuti tutti. I suoi libri sono dei classici della fantascienza per ragazzi, eppure rileggerli ora che siamo grandi non smette di provocarci emozioni e sorprese. Anzi, con gli occhi dell’adulto è più facile accorgersi di come il contenuto di ...
Leggi di più »Una visita alla Reale Basilica di Superga, la perla tardo barocca che domina Torino
Il visitatore può giungere alla Reale Basilica di Superga in auto o utilizzando la storica tranvia a dentiera Sassi – Superga, l’unica in Italia nel suo genere. Costruita in cima al relativo colle, la basilica emerge maestosa fra il verde circostante. Con la sua imponenza domina la città di Torino.
Leggi di più »Memorie della Grande Guerra: ritirata dall’Alto Isonzo
Ancora padroni del Monte Nero, tenevamo al principio del 1916 trincee in terreni difficili, franosi, precari in tutta la conca di Plezzo e sulla dorsale Sleme-Merzli. Alcune posizioni furono abbandonate volutamente ed una nuova linea difensiva fu predisposta dal Krad Vhr (Monte Grad) al Monte Iessa, Costa Raunza e Costa ...
Leggi di più »Mantova dai Bonacolsi ai Gonzaga
Bordellone Bonacolsi, spodestato il padre, riesce a divenire di fatti padrone assoluto di Mantova.
Leggi di più »San Michele Arcangelo e i longobardi
Il culto di San Michele fu assai caro ai longobardi. Affascinati dagli attributi guerrieri della sua immagine, ma non ancora cattolici, adottarono la “Celeste Basilica” di Monte Sant’Angelo, come santuario nazionale e l’arcangelo li benedisse con la vittoria sui bizantini dell’8 maggio del 650. Da allora il culto si diffuse ...
Leggi di più »Il Castello di Govone, un gioiello di architettura incastonato tra le colline del Roero
Di passaggio nelle Langhe e nel Roero, splendidi territori vitivinicoli del Piemonte, dal 2014 iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dall’UNESCO, è possibile visitare una vera e propria meraviglia architettonica: il Castello di Govone.
Leggi di più »Bonaparte sul Gran San Bernardo
A guida dell’esercito francese, Napoleone attraversò le Alpi nel maggio del 1800 e passò il colle del Gran San Bernardo incontrando i religiosi dell’ospizio istituito da San Bernardo da Mentone. La narrazione dei fatti è tratta da “Peregrinazione al gran San Bernardo, Losanna, Friburgo…”, opera di Giacinto Amati .
Leggi di più »