L’arrivo di Garibaldi a Catanzaro nel ricordo di Antonio Serravalle.
Leggi di più »Il martirologio dei patrioti
Il lungo percorso che portò alla nascita dell’Italia unita fu costellato di martiri che troppe volte finiamo col dimenticare. Questo martirologio di patrioti, adorno di vittime volontarie e ragazzi ispirati a più alti valori, resti ben saldo nella memoria del popolo italiano.
Leggi di più »Lo sbarco dei Mille e il ruolo di Rubattino
In questi giorni (e precisamente il 4 maggio 2020) è incorso il 160esimo anniversario della partenza da Quarto dei Mille (che in realtà erano 1.084) a bordo di due piroscafi, di proprietà della Compagnia Rubattino, il Piemonte e il Lombardo. E proprio in questi giorni i Musei Garibaldini di Caprera ...
Leggi di più »Camicie rosse d’Irpinia
L’insurrezione nella provincia di Avellino fu affidata dal Comitato d’Azione di Napoli a Giuseppe De Marco di Paulisi. Questi riuscì a fondare nella valle vitulanense ben ventuno comitati da cui provennero oltre settecento volontari. I giovani d’Irpinia finirono col costituire i Cacciatori Irpini, formazione di cui lo stesso De Marco ...
Leggi di più »Lo strano caso dei Borbone di Roccaguglielma
Con la fine del Regno delle Due Sicilie i molteplici rami dei Borbone di Napoli si frammentarono in Italia ed all’estero, seguendo percorsi e vicende assai diversificati, fino a sfociare in talune aperte contrapposizioni. Le varie famiglie che discesero dai monarchi delle Due Sicilie hanno sempre mantenuto, però, quale elemento ...
Leggi di più »Garibaldi conquista Reggio Calabria
Appena sbarcato in Calabria, Garibaldi si mise in cammino coi suoi volontari per agirare le posizioni borboniche. Come sua abitudine, impiegò due intere giornate, quella del 19 e del 20 agosto 1860, in marce e contromarce per indurre l’avversario in errore. Alla fine si diresse verso Reggio, dove attese gli ...
Leggi di più »I Savoia a Brindisi
Quando Re Vittorio Emanuele III trasferì lo Stato da Roma a Brindisi…
Leggi di più »La Légion garibaldienne
Il 31 luglio 1914, in un momento in cui la Francia si preparava al conflitto imminente, sui suoi giornali apparve una lettera scritta da diciannove italiani. Vi si leggeva: “Un certo numero di cittadini italiani che vivono a Parigi e sono profondamente legati alla Francia, hanno deciso di formare un ...
Leggi di più »La Battaglia di Milazzo descritta da Dumas
Alessandro Dumas, in una lettera al brigadiere Giacinto Carini, ispettore generale di cavalleria, destrisse minutamente la Battaglia di Milazzo. Riportiamo di seguito le parole della sua missiva scritta il 21 luglio 1860.
Leggi di più »Sguardo sulle manifatture dello Stato Pontificio
Sin dal Cinquecento il sistema di censimento era legato alle “visite” di funzionari incaricati dell’osservazione diretta delle realtà locali, tuttavia un’analisi complessiva della condizioni dell’economia dello Stato Pontificio e dell’industria manifatturiera romana al momento dell’Unità risulta di difficile stesura perché mancano ragguagli e censimenti attendibili.
Leggi di più »