Presentiamo ai nostri lettori la seconda parte di uno studio di Marco Mostarda intitolato “La tattica navale dalla Campagna del 1588 alla Seconda Guerra Anglo-Olandese” e dedicato all’evoluzione degli ordinamenti tattici e della relativa segnaletica navale che porteranno alla formalizzazione, coronata approssimativamente all’epoca della Battaglia di Lowestoft del 1665, della ...
Leggi di più »La tattica navale dalla Campagna del 1588 alla Seconda Guerra Anglo-Olandese. Parte Prima
Presentiamo ai nostri lettori la prima parte di uno studio di Marco Mostarda intitolato “La tattica navale dalla Campagna del 1588 alla Seconda Guerra Anglo-Olandese” e dedicato all’evoluzione degli ordinamenti tattici e della relativa segnaletica navale che porteranno alla formalizzazione, coronata approssimativamente all’epoca della Battaglia di Lowestoft del 1665, della ...
Leggi di più »La Marina francese nell’Adriatico durante la Grande Guerra
Nel corso della Grande Guerra la Marina francese fu obbligata a trovare in mare dei validi alleati per respingere la minaccia dell’imponente flotta degli Imperi Centrali. Fu così siglato un accordo con la Gran Bretagna nel quale il comando delle operazioni navali nel Mediterraneo contro la Marina austro-ungarica veniva affidato ...
Leggi di più »San Francesco Saverio campione di salto in alto
L’incontro tra Francesco Saverio e Ignazio di Loyola è legato dai biografi ad una semplice domanda che il fondatore dei gesuiti rivolse al giovane navarrino, all’epoca studente ambizioso, gran atleta nel salto in alto, tutto preso da interessi mondani: “A cosa ti serve conquistare il mondo se perdi la tua ...
Leggi di più »Benedizione dei simboli e delle armi dei Crociati
Dalla Storia delle crociate di G. Michaud traiamo questa nota inerente la benedizione dei simboli e delle armi dei Crociati da parte del Papa.
Leggi di più »La Rum Rebellion
La Rum Rebellion dell’anno 1808 fu l’unico colpo di stato riuscito nella storia del governo australiano; si trattò di una ribellione contro il governatore che si opponeva a militari e industriali corrotti.
Leggi di più »Il rogo di Ōmura
Il 25 agosto 1624, cinque cristiani furono giustiziati “a fuoco lento” per il crimine di portare Cristo ai giapponesi. Bruciarono nel rogo di Ōmura, a est di Nagasaki, il gesuita Miguel Carvalho, i francescani Luís Sotelo e Luís Sasada, il domenicano Pedro Vázquez e Luis Baba, un francescano laico giapponese ...
Leggi di più »Il Black Panther Party
I militanti del Black Panther Party, il Partito delle Pantere Nere, con i loro pugni alzati, il berretto e la giacca di pelle scura, crearono una iconografia che sopravvive ancora oggi con grande fascino.
Leggi di più »L’Australia da prigione a colonia
La vita dell’Australia iniziò come prigione.
Leggi di più »La Corona d’Aragona ed il Libro del Consolato del Mare
Il Llibre de Consolat de Mar o Libro del Consolato del Mare rappresenta un testo giuridico fondamentale per la regolamentazione dei traffici via mare del basso Medioevo in quanto non a torto può considerarsi come il primo tentativo di codificazione marittima della nuova potenza talassocratica del secolo XIV: gli Aragonesi.
Leggi di più »