Nelle migrazioni dei greci verso il Sud Italia fu fondamentale il ruolo degli Oracoli. Nulla di importante veniva intrapreso dai greci senza consultarli. Il testo che segui è di Nicola Terzaghi, tratto da Miti e Leggende.
Leggi di più »I riti funerari degli antichi greci
Traiamo da La vita nella Grecia classica di C. Picard una ricostruzione dei riti funerari degli antichi greci.
Leggi di più »Le costituzioni di Napoleone
Il quinquennio 1808-1813 fu molto fecondo da un punto di vista costituzionale.
Leggi di più »I Quaderni di Historia Regni
Il portale Historia Regni è lieto di presentare ai suoi lettori una collana di libri, agile ed economica, edita dalla D’Amico Editore con approfondimenti sulla storia del Sud Italia redatti da studiosi, ricercatori ed accademici: i Quaderni di Historia Regni. Per l’acquisto è possibile rivolgersi a D’Amico Editore.
Leggi di più »Madrid, recensione della mostra “Carlos III: Proyección exterior y científica de un reinado ilustrado” ed intervista al curatore
Il 20 gennaio 1716 il marchese de Montealegre era impegnato a mantenere liberi i dintorni e gli accessi al Real Alcazar di Madrid. All’interno del regio palazzo, aiutato da Madame Copené, era venuto al mondo il primo dei sette figli di Elisabetta Farnese e Filippo V. Battezzato con il nome ...
Leggi di più »Le due mani di Cervantes
Archetipo, non semplice personaggio
Leggi di più »Los Tercio en el Mediterráneo
Hugo Álvaro Cañete, Los Tercio en el Mediterráneo. Los sitios de Castelnuovo y Malta, Platea, Málaga 2015, p. 404, € 19
Leggi di più »“El Gran Capitán”, una moderna biografa
Jose Andres Alvaro Ocariz è un docente spagnolo, esperto in filologia francese e spagnola, che vive a San Sebastian e che ha dedicato l’ultima sua pubblicazione, dal titolo “El Gran Capitán”, a Gonzalo Fernández de Córdoba. Siamo lieti di potergli rivolgere queste domande in occasione del cinquecentenario della morte del ...
Leggi di più »Per la storia de las Compañías Viejas del Mar de Nápoles
Nel corso della storia si è usato imbarcare truppe di fanteria per dare maggiore capacità difensiva alle navi, ma soprattutto per acquisire maggiore capacità militari nelle azioni in mare. I Greci nell’età classica crearono una unità di fanteria specializzata nel combattimento in mare, gli epibatai, ed anche Roma tentò di ...
Leggi di più »La moda maschile nell’Età di Filippo II
Con questo articolo ci soffermiamo sulla moda maschile cinquecentesca così come possiamo conoscerla dai numerosi dipinti che ritraggono Filippo II, “el Rey prudente”, il sovrano cristianissimo della vittoria di Lepanto, della rivolta delle Fiandre, della conquista del Portogallo e delle Filippine, della sconfitta della Armada Invencible, un uomo che, nei ...
Leggi di più »