Il Concilio di Gerusalemme del 49 d.C. segna un momento fondamentale di svolta nella prima comunità cristiana.
Leggi di più »Epidemie letterarie. Peter George, quando i comunisti avvelenavano i “fluidi vitali”
Il romanzo “Red Alert”, pubblicato nel 1958 dallo scrittore britannico Peter George, ha una curiosa evoluzione. Come accadrà successivamente anche ad Arthur Clarke, lo scrittore-scienziato di Ceylon, quattro anni più tardi, anche Peter George cambiò alcune parti dell’opera dopo l’incontro col genio cinematografico di Stanley Kubrick.
Leggi di più »Sogni di fuga per Francesco I di Francia prigioniero a Madrid
Il 24 febbraio 1525 ebbe luogo la famosa battaglia di Pavia nella quale Francesco I di Francia fu sconfitto e fatto prigioniero. Per ordine dell’imperatore, avrebbe dovuto essere portato a Napoli, ma chiese egli stesso di essere condotto in Spagna. Dalla fortezza di Pizzighettone, fu portato a Villafranca, da qui ...
Leggi di più »Epidemie letterarie. Edgar Allan Poe e la democrazia della Morte Rossa
“La Morte Rossa aveva per parecchio tempo devastato la regione. Non si vide mai peste così fatale e orribile. Il suo emblema era il sangue — il rossore e l’orridezza del sangue. Cominciava coi dolori acuti, una vertigine improvvisa e poi uno stillazione abbondante attraverso ai pori, la dissoluzione dell’organismo. ...
Leggi di più »La Guerra d’Indipendenza Greca
La città di Tripolitza era il centro amministrativo del dominio ottomano nel Peloponneso. La sua popolazione greca era stata più volte vittima di massacri perpetrati dai turchi nel secolo precedente. Per ambedue le ragioni i rivoluzionari greci, guidati da Theodoros Kolokotronis, vollero impossessarsene nell’aprile del 1821, principiando la Guerra d’Indipendenza ...
Leggi di più »Raimondo Lullo
Nato da un’illustre famiglia originaria della Catalogna, Raimondo Lullo abbracciò giovanissimo la vita dell’uomo d’armi seguendo le orme paterne, suo omonimo, che, al servizio di re Jaime I d’Aragona, aveva sottratto agli arabi le isole di Maiorca e Minorca. Lullo padre aveva comperato un pò di terra e, incrementato tale ...
Leggi di più »Epidemie letterarie. Quando Jules Verne si burlò dei lettori.
Di storie celebri sulle epidemie è ricchissimo il patrimonio letterario mondiale. Basti ricordare quanto sia famosa e conosciuta la peste ne I Promessi sposi di Alessandro Manzoni, oppure basta evocare la parola “epidemia” come pretesto letterario per la composizione del Decameron di Giovanni Boccaccio. Albert Camus con La peste scrisse ...
Leggi di più »Analisi del Pentateuco
Lo studio del Pentateuco si fa comunemente risalire al francese Jean Astruc che, nel 1753, pubblicò un’analisi della Genesi. Dopo di lui questo studio perseguì lungo la linea dell’ipotesi documentaria con numerosi protagonisti e si sostenne l’esistenza di documenti letterari indipendenti che sarebbe poi confluiti nel Pentateuco.
Leggi di più »Alessio Filantropeno
Alessio Filantropeno, da alcuni chiamato “Il giovane”, nasce attorno al 1270 nel ricostituito impero bizantino dei Lascaris e dei Paleologi di Nicea. Figlio di un Protovestiario e imparentato sia con i Doukas che con i Paleologi, è quindi destinato fin da giovane alla carriera militare. Il nonno, che portava il ...
Leggi di più »Lo sterminatore di pirati, James Brooke
Se è abbastanza comune che a un personaggio storico realmente esistito venga dedicato un libro, è fatto più raro che uno di questi sia trattato in due, di libri. Nel caso del personaggio in questione siamo al primato di ben tre opere nelle quali figura, come se stesso o come ...
Leggi di più »