Nel giro di diciotto anni, tra il 1532 ed il 1553, Napoli fu al centro di una grande ristrutturazione che la rese una delle roccaforti dell’impero spagnolo nel Mediterraneo. Le grandi fortificazioni portuali furono tutte restaurate e ampliate, nacquero i cosiddetti Quartieri Spagnoli, destinati all’alloggiamento delle guarnigioni di stanza nella ...
Leggi di più »Proiezione mediterranea del Regno di Sicilia nel periodo normanno-svevo
L’estensione del Regno di Sicilia nel periodo normanno-svevo toccò ogni angolo del Mediterraneo Orientale.
Leggi di più »Il ligio omaggio di Orso Orsini a Ferrante d’Aragona
Orso Orsini, figlio illegittimo di Gentile Orsini del ramo di Pitigliano, ottenne il feudo di Nola come ricompensa per il suo improvviso passaggio dalla parte di Ferrante d’Aragona.
Leggi di più »Roberto il Guiscardo in Albania
Quando Niceforo Botaniate spodestò Michele VII Ducas dal trono di Costantinopoli, Roberto il Guiscardo, re di Sicilia, fu inviato da Papa Gregorio VII a combattere l’usurpatore.
Leggi di più »Il viceré Raimondo de Cardona
Il 24 ottobre del 1509, il catalano Raimondo de Cardona assunse la carica di viceré del Regno di Napoli, dopo aver già ricoperto quella di viceré nel vicino Regno di Sicilia. Aveva militato nelle schiere del Gran Capitano e combattuto contro i barbareschi a Mers-el-Kebir, così anche da viceré continuò ...
Leggi di più »La barbuta d’Abruzzo
La barbuta d’Abruzzo ci riporta al 2014 quando un’artista di sesso maschile ha cantato con vesti femminili ed una nera barba in un concorso in eurovisione scatenando ghigni, recriminazioni e polemiche.
Leggi di più »L’antica Stabia
Castellammare di Stabia trae origine dall’antica città romana di Stabiae, che fu sepolta dalle ceneri del Vesuvio nella celebre eruzione dell’anno 79 d.C.
Leggi di più »Il vedutismo inglese a Napoli alla fine del Settecento
A Napoli, il vedutismo inglese mostrò segni sorprendenti di originalità.
Leggi di più »I napoletani nella Battaglia di Velletri
Nel 1744 a Velletri si combatté una battaglia della guerra di successione austriaca tra le truppe austriache del principe Cristiano di Lobkowitz e quelle ispano-napoletane del re Carlo di Borbone. Mariano d’Ayala scrisse questo “Il Secolo della Battaglia di Velletri, combattuta dalle soldatesche napolitane addì 11 agosto 1744” ricordando l’apporto ...
Leggi di più »San Francesco Saverio e la peste di Napoli
Nella casa dei Gesuiti a Napoli, un quadro del pittore Giovan Berardino Siciliano raffigura San Francesco Saverio in ginocchio davanti ad un altare della Vergine Regina degli Angeli. Questo quadro, nel 1653, pochi anni prima della peste, fu protagonista di un evento miracoloso che profetizzò quella immane tragedia.
Leggi di più »