L’articolo “Il luogotenente Asinari di Bernezzo” tratto da L’esercito Illustrato del 10 agosto 1864 descrivo lo scontro tra un gruppo di lancieri ed una banda di briganti presso l’Ofanto.
Leggi di più »Le figlie di Ferdinando II
In questo articolo ci soffermiamo sulla vita delle quattro figlie di Ferdinando II e Maria Teresa d’Austria.
Leggi di più »Domenico Jaccarino, un giornalista della Napoli dell’Ottocento
La Napoli degli anni immediatamente successivi all’unificazione fu caratterizzata dalla diffusione di numerose testate giornalistiche, che spesso ebbero vita breve sia per motivi economici e organizzativi che soprattutto per la violenta censura operata dal governo di Torino.
Leggi di più »San Giovanni IV lo Scriba
San Giovanni IV, detto lo Scriba, fu vescovo di Napoli dall’838 all’849 d.C..
Leggi di più »I Trastamara ed il Compromesso di Caspe
Il compromesso di Caspe fu il procedimento giuridico che portò la corona d’Aragona ai Trastamara di Ferdinando e di suo figlio Alfonso il Magnanimo.
Leggi di più »Werner de Urslingen nel Regno di Napoli
Tra il 1342 e il 1363 i conflitti tra i diversi stati della penisola italiana ebbero un eccezionale protagonista: la Grande Compagnia di Werner de Urslingen.
Leggi di più »L’armeria della Reggia di Capodimonte
L’armeria della Reggia di Capodimonte presenta al turista un viaggio pressoché completo nelle armi europee d’epoca moderna, fondamentale per lo studio della storia della cavalleria e della scienza militare.
Leggi di più »Il vero viso del Gran Capitan
Gonzalo Fernandez de Cordoba è il genio militare del Rinascimento.
Leggi di più »Agostino Mosca e l’attentato a Giuseppe Bonaparte
Agostino Mosca fu il protagonista del più celebre tentativo d’assassinio di Giuseppe Bonaparte, re di Napoli.
Leggi di più »La rivolta di Castellammare del Golfo
Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani, fu teatro di una rivolta popolare contro la leva obbligatoria nel 1862.
Leggi di più »