E’ stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in Puglia, a Canne. Tito Livio la racconta così (Historiae ab Urbe condita, XXII, 46 – 52):
Leggi di più »L’eruzione del Vesuvio del 1631 descritta dall’abate Braccini
L’eruzione del Vesuvio del 1631 fu ben descritta da un libro di particolare interesse dal lungo titolo Dell’incendio fattosi nel Vesuvio a XVI di dicembre MDCXXXI e delle sue cause ed effetti con la narrazione di quanto è seguito in esso per tutto marzo 1632 e con la storia di ...
Leggi di più »La peste del 1656 al Largo del Mercatello
Domenico Gargiulo, meglio conosciuto come Micco Spadaro, in quanto proveniente da una famiglia di fabbricanti di spade, mise su tela l’anima più vivace e drammatica della Napoli del Seicento. Lo si percepisce bene nell’opera La peste del 1656 al Largo del Mercatello.
Leggi di più »L’unzione regale presso Longobardi e Normanni
Uno degli aspetti simbolici di grande interesse della regalità medioevale è rappresentato dall’unzione del re. Clodoveo, capostipite della dinastia dei merovingi, era assurto alla dignità di re del regnum Francorum, solo dopo il battesimo ricevuto per mano di San Remigio, e l’unzione con l’olio che una leggenda vorrebbe portato in ...
Leggi di più »La spedizione di Costante II nel Sud Italia
Scoppiata la guerra tra Perctario e Godeperto, figli del defunto re Ariperto, Godeperto aveva inviato a Benevento il duca di Torino Garipaldo per persuadere Grimoaldo a schierarsi dalla sua parte. In realtà Garipaldo aveva suggerito a Grimoaldo di approfittare della situazione per muovere alla volta di Pavia con un potente ...
Leggi di più »San Eugippio ed il monachesimo meridionale
Conosciamo molto poco della vita di Eugippio, ma abbiamo tutti gli elementi per presentarlo come uno dei maestri della cultura e della spiritualità dell’Alto Medioevo meridionale.
Leggi di più »La Battaglia di Cerignola
Il 28 aprile 1503, ebbe luogo la Battaglia di Cerignola, destinata a scrivere la storia del Regno di Napoli e dei rapporti tra Francia e Spagna in Italia e nel Mediterraneo.
Leggi di più »Alessandro Begani e la difesa di Gaeta
Il mondo che Alessandro Begani osserva dall’alto dei bastioni di Gaeta è un mondo ormai trasformato. Da quando la testa coronata del Borbone è rotolata nel cesto nulla è più stato lo stesso.
Leggi di più »Novità editoriale: “Contrabbandieri e corsari napoletani nella rivoluzione di Corsica (1757-1768)”
E’ fresco di stampa “Contrabbandieri e corsari napoletani nella Rivoluzione di Corsica (1757-1768)”, lavoro di Emiliano Beri, quinto quaderno di Historia Regni, pubblicato da D’Amico editore.
Leggi di più »Ciro, il dinosauro di Pietraroja
Ciro è il primo dinosauro ritrovato in Italia, un piccolo fossile appartiene ad un neonato
Leggi di più »