Il passaggio di potere dagli angioini agli aragonesi nell’Italia meridionale ebbe grande influenza sull’arte. Sul gotico francese si innestò il gusto catalano per forme piene tra fantastico e realistico.
Leggi di più »La bellezza del Duomo di Amalfi
Il Duomo d’Amalfi, col suo splendore, è testimonianza della grandezza politica, militare e commerciale che la cittadina costiera ha avuto nella storia. Fondato nel IX secolo, quando la Repubblica Marinara cominciò ad affermarsi come potenza nel Mediterraneo, esso sorge sulla cima d’un’alta scalinata che rende solenne la facciata in marmi policromi ...
Leggi di più »Il Tercio di Napoli e l’assedio di Castelnuovo
Dopo aver scritto delle battaglie di Fleurus e Mühlberg, delle avventure del capitano Alatriste e della Compañías Viejas del Mar de Nápoles, torniamo a parlare del Tercio de Napoles. Stavolta leviamo il nostro sguardo al Mar Adriatico ed alle sue coste balcaniche dove si ergeva la fortezza di Castelnuovo e ...
Leggi di più »Il Pulcinella di Antonio Petito, una comicità da non dimenticare
Una tomba, qualche fiore, dei Pulcinella. Perchè Napoli dimentica? Antonio Petito non lo merita, non lo merita la sua arte tutta napoletana, non lo meritano neppure le nuove generazioni, quelle in balia dei “cinepanettoni” che si rifugiano in De Filippo e Totò. Nessuno lo merita, soprattutto perchè Petito vive, indipendentemente da ...
Leggi di più »Tre cose da vedere a Siracusa
La più bella città che i Greci costruirono in Occidente? E’ Siracusa, parola di Cicerone! E allora cosa aspettare per visitarla? Vi suggeriamo tre approdi che non potete lasciarvi sfuggire. Il primo non poteva non essere l’area archeologica, seguita subito dopo dal Duomo ed infine dall’Orecchio di Dionisio. Resterete a bocca ...
Leggi di più »Vicerè ed Inquisizione in Sicilia
Scipione di Castro fu autore, nel 1571, di un interessante testo dal titolo “Avvertimenti a Marco Antonio Colonna quando andò vicerè di Sicilia”. Il libro si apriva con una ammonizione dura: “Il governo di Sicilia è stato fatale a tutti i suoi governatori, dall’anno 1470 fino al 1571“. Scipione di Castro ...
Leggi di più »La Repubblica di Amalfi dallo splendore alla decadenza
E’ risaputo, Venezia fu la più potente delle Repubbliche marinare. Ci fu un tempo però in cui questo titolo spettò ad Amalfi.
Leggi di più »Introduzione alle vicende politiche del Viceregno spagnolo di Napoli
Con l’ingresso in Napoli nel gennaio del 1504 del Gran Capitano, Consalvo de Cordoba, sotto i vessilli di Ferdinando il Cattolico, si inaugurava, tra grandi onori e festeggiamenti, quella che si sarebbe rivelata la longa aetate del Viceregno spagnolo di Napoli. L’impresa pose termine al dominio aragonese che durava dal ...
Leggi di più »Chi fu il primo Borbone di Napoli?
Chi fu il primo Borbone a sedere sul trono di Napoli? Carlo o forse suo padre Filippo? E se invece per risalire al primo re appartenente alla dinastia Borbone dovessimo andare assai più indietro nel tempo? Alludiamo infatti a Giacomo II di Borbone-La Marche nato nel 1370 e morto a Besançon il ...
Leggi di più »Il 1874 sulla stampa napoletana: dalle tre effe alle tre pi
La storia della stampa napoletana dopo l’unificazione è tutta da scrivere. In particolare la stampa dialettale. Tra i fogli dialettali spicca Lo/Lu/Il Trovatore che fu pubblicato per ben 11 anni dal 1866 al 1877. Fino al 1870 fu redatto integralmente in napoletano, poi solo qualche rubrica in napoletano, perché “dall’indole faceta il ...
Leggi di più »