Ogni volta che si parla della guerra marittima dell’Italia viene rilevato il rilevante numero di unità mercantili italiane rimaste bloccate al di fuori del Mediterraneo al 10 giugno del 1940 e viene sempre deplorato che non si sia fatto nulla per ridurre l’entità delle perdite.
Leggi di più »Gibilterra, giugno 1940
Nel contesto delle pianificazioni operative della Regia Aeronautica, all’atto dell’entrata in guerra ufficiosamente si contava sull’appoggio spagnolo. Si prevedeva che la Spagna avrebbe permesso al 31 stormo su cantz506B basato a Cagliari Elmas di appoggiarsi a Maiorca per agire sul Mediterraneo occidentale ma soprattutto, come riportato da Badoglio, era prevista ...
Leggi di più »Italiani di Croazia
Ringraziamo Giorgio Martinic, presidente dell’Associazione degli Italiani di Croazia, per l’intervista che ci ha gentilmente concesso raccontandoci un pò della vita e della situazione delle comunità italiane in Croazia.
Leggi di più »L’Italia e la guerra in Mar Rosso (1911-1912)
Tempo fa si diffuse la notizia che la Turchia stava costruendo una base navale in Sudan, sull’isola di Suakin, per ricostruire una presenza navale nell’aerea. L’ultima apparizione stabile di navi turche nella zona del Mar Rosso risale a più di un secolo fa e terminò bruscamente nel 1912.
Leggi di più »Il blocco navale del Venezuela e la Regia Marina Italiana (1902-1903)
Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX in Venezuela vi fu una notevole instabilità politica e numerosi colpi di stato. Nell’ottobre 1899, con la cosiddetta cosiddetta Revolución Liberal Restauradora prese il potere e s’installò come presidente e come comandante militare supremo il generale Cipriano Castro sotto la ...
Leggi di più »Il conflitto italo-brasiliano del 1896
Pochi ricordano il conflitto italo-brasiliano che stava per scoppiare nel 1896.
Leggi di più »Vieste e l’esodo istriano
La generosità del popolo di Vieste davanti al dramma dell’esodo istriano è ai più sconosciuta.
Leggi di più »L’Assedio di Sebenico del 1647
Sebenico sorge davanti alla foce del fiume Cherca, in Dalmazia, e fu al centro di un violento assedio turco nel 1647.
Leggi di più »La Corsica vista dal fascismo
Questo breve estratto di Arrigo Solmi, I diritti dell’Italia nel Mediterraneo, mostra come il fascismo guardasse alla Corsica ed al suo controllo da parte francese.
Leggi di più »Notizie storiche sull’isola di Lesina
L’isola di Lesina, in Dalmazia, fu sede dell’antica Pharus, distrutta da Lucio Emilio Paolo nel 218, nell’ambito della Seconda Guerra Illirica. Coi suoi cinque centri, Lesina, Gelsa, Cittavecchia, Verbosca e San Giorgio, fu per lungo tempo in balia delle incursioni turche e per questo, nel 1278, si affidò alla protezione ...
Leggi di più »