Francesco Morosini, il Peloponnesiaco

Francesco Morosini fu l’ultimo grande eroe veneziano, e il più grande del secolo barocco, nel quale pur Venezia generò grandi capitani quali Lorenzo Marcello e Lazzaro Mocenigo.

La famiglia apparteneva al patriziato veneto, il padre, Pietro, sarebbe stato Procuratore di San Marco. Educato nel Collegio San Carlo di Modena decise sin da giovane di perseguire la carriera militare, che per un patrizio veneto significava soprattutto il mare. Nel 1640, dopo alcune brevi esperienze, fu nominato sopracomito di galera, e in questa veste partecipò inizialmente alle azioni di polizia contro i corsari barbareschi e alle azioni contro i possedimenti pontifici delle Marche durante la breve guerra di Castro.

Il 28 settembre 1644 un’azione delle galere maltesi contro un convoglio turco nelle acque del Mediterraneo orientale scatenò la terribile guerra di Candia (1644-1669). In tale guerra la Repubblica Veneta, praticamente da sola, affrontò l’Impero Ottomano per difendere quello che ormai era rimasto come l’ultimo suo possedimento fuori dall’Adriatico, l’isola di Candia (odierna Creta). Fu una guerra che si giocò di fatto su tre teatri: la Dalmazia, dove si combatté per terra e si ebbero scontri minori, Candia, dove i Veneziani sostennero nella capitale dell’isola, anch’essa di nome Candia, tra il 1648 e il 1669 il secondo assedio più lungo della storia, e infine il Mare Egeo e il Mediterraneo Orientale, dove la Repubblica, al costo di stremare la propria economia, impose al Gran Turco la propria supremazia marittima, arrivando a bloccare i Dardanelli e a minacciare la stessa Istanbul. In tale guerra, che alla fine vide la repubblica soccombere, Francesco Morosini svolse un ruolo di primo piano. Partecipò probabilmente alle operazioni navali del 1646 intorno a Candia e il 29 settembre 1647 fu nominato Capitano in Golfo, ossia comandante delle navi operanti nell’Adriatico. Passò poi nel 1650 a comandare le galeazze nell’armata principale sotto il pavido Capitano Generale da Mar Alvise Mocenigo e suo fu il merito principale della vittoria navale nelle acque di Nasso, il 10 luglio 1651. Malgrado i rapporti con il Mocenigo fossero pessimi, Morosini militò ancora sotto di lui senza che si avessero scontri particolarmente significativi. Nel 1654 quando Mocenigo morì, Morosini lo sostituì brevemente sposando la strategia di colpire continuamente le coste nemiche con una campagna di logoramento, piuttosto che bloccare i Dardanelli per impedire i rifornimenti da Istanbul all’armata turca impegnata a Candia. Tale strategia non fu però ben vista dal governo veneto che lo allontanò dal mare nominandolo Provveditore Generale alle Armi a Candia. Il comando sul mare passò al famoso Lorenzo Marcello e poi, morto questi nella vittoriosa battaglia dell’Ellesponto, al giovanissimo e audace Lazzaro Mocenigo, anch’egli fautore di un’azione più aggressiva negli stretti. Ma anche questi negli stretti morì, il 19 luglio 1657, cosicché Morosini tornò al comando della flotta e riprese la strategia di logoramento. Nel 1660 dopo il fallimento del tentativo di riconquista di Canea tornò a Venezia e negli anni successivi si dedicò ad incarichi amministrativi nel dominio veneto di terraferma. Fu nel 1666 che, di fronte ai rinnovati sforzi turchi, la Repubblica lo nominò nuovamente Capitano Generale da Mar e in questa veste si portò a Candia, privilegiando la difesa terrestre. La città era ormai stremata da più di vent’anni di assedio, abitata solo da soldati e da minatori esperti nella guerra di mine e contromine che si svolgeva sotto le sue imponenti fortificazioni. Un grosso contingente francese sotto il duca di Beaufort arrivò nel 1668 ma si reimbarcò nell’agosto 1669 dopo aver perso pure il proprio comandante in una sortita. Morosini allora, in maniera del tutto autonoma, decise per la resa e consegnò la città al Gran Visir Ahmed Köprülü il 27 settembre 1669. Si temette per una ripetizione dei fatti di Famagosta ma i Turchi mantennero i patti di capitolazione e i Veneziani tornarono a casa. Avevano perso le ultime vestigia di un impero coloniale iniziato con la IV Crociata ma erano usciti da una situazione irrisolvibile.

Morosini tornò a Venezia e qui divenne il capro espiatorio della perdita dell’impero: fu processato e accusato di ogni tipo di malversazione e di ruberie. Ma il processo apparentemente si allargò a macchia d’olio coinvolgendo buona parte del patriziato veneto per cui Morosini fu dichiarato innocente e il tutto fu messo a tacere. Passò poi alcuni anni assolvendo incarichi militari nei domini di terraferma sino a quando, sconfitti gli Ottomani a Vienna nel settembre 1683, Venezia aderì alla Santa Lega con Austria, Russia e Polonia con l’intento di riprendere i territori perduti. La guerra che ne seguì (1684-1699) fu l’ultima guerra espansionistica combattuta dalla Repubblica e Morosini ne fu il protagonista indiscusso, guadagnandosi il soprannome con cui passò alla storia.

La Repubblica attuò estesi reclutamenti di mercenari soprattutto in Germania e Morosini, nominato nuovamente Capitano Generale da Mar, si decise per una strategia volta non tanto a riprendere Candia quanto a consolidare il dominio sull’Adriatico e ad aggredire l’Impero Ottomano nei suoi possedimenti occidentali. Fu una marcia trionfale. La flotta turca fu intimidita a tal punto da quella veneziana da non osare mai di affrontarla. I Veneziani conquistarono l’isola di Santa Maura impadronendosi poi delle piazzeforti continentali di Prevesa e di Missolungi. Venne poi la volta del Peloponneso, allora detto Morea: conquistato Corone l’11 agosto 1685 l’avanzata proseguì all’interno. In due anni, tra l’agosto 1685 e l’agosto 1687, il Peloponneso fu conquistato completamente. Fu proprio Morosini a prendere le ultime grandi piazzeforti di Patrasso e di Corinto e questo gli fruttò il soprannome con cui è passato alla storia.

A questo punto l’eccitazione veneziana era alle stelle e i tristi avvenimenti della guerra di Candia sembravano un lontano ricordo. Si decise di andare avanti e ciò che ne seguì fu la celebrata campagna dell’Attica. I Veneziani presero Atene e strinsero d’assedio l’Acropoli, ove si era asserragliata la guarnigione turca; e qui avvenne il fattaccio quando un colpo d’artiglieria veneziana centrò il tetto del Partenone, adibito dai Turchi a polveriera, distruggendolo. Un nemico inatteso, la peste, scoppiò tuttavia nel campo veneto, costringendo Morosini ad abbandonare Atene e a ritirarsi in Morea. La sua popolarità non fu inficiata da questo insuccesso, tanto è vero che il 3 aprile 1688, “in absentia”, fu eletto al primo scrutinio 108º Doge della Repubblica. Ormai aveva raggiunto tuttavia l’apice del proprio successo.

Le due campagne del 1688, un tentato colpo di mano su Candia e lo sbarco a Negroponte, nell’isola di Eubea, videro i Veneziani respinti dai Turchi, complice nel secondo caso ancora la peste che si portò via il comandante i mercenari tedeschi, lo svedese Königsmark. Morosini tornò a Venezia accolto al Lido in modo trionfale l’11 gennaio 1690.

Come doge non si distinse particolarmente se non per cura che pose nel glorificare sé stesso e il suo casato, guadagnandosi così parecchi nemici nel patriziato. Riprese le armi ormai anziano nel 1693, con la volontà di imprimere forse una svolta alla guerra, stagnante ormai dal 1688. Ma non ce la fece. Morì il 6 gennaio 1694, nella sua nave alla fonda nel porto di Nauplia. E a Nauplia, con grande pompa, fu celebrato il suo funerale.

Con lui se ne andò un mondo: come benissimo scrisse Ekkehard Eickhoff, nel gennaio 1694 i grandi tamburi di Nauplia rullarono non solo per accompagnare nella tomba Francesco Morosini; essi seppellivano anche l’imperialismo veneziano d’oltremare.

 

 

Autore articolo: Valerio Lucchinetti

Bibliografia: E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi (trad.ital.), Milano, 1991; G. Gullino, Morosini, Francesco in Dizionario Biografico degli Italiani, Vol.77, Roma, 2012; F. Lane, Storia di Venezia (trad.ital.), Torino, 2015

Valerio Lucchinetti, laureato in Discipline Economiche e Sociali all’Università Bocconi di Milano con tesi di storia economica sui mercati granari in Lombardia nel XVIII secolo. Attivo professionalmente nel settore della gestione di portafogli azionari è appassionato di storia, con preferenza per il Medio Evo e l’età moderna sino alla Rivoluzione Francese.

historiaregni

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Nasce su iniziativa di Angelo D’Ambra, è senza scopo di lucro e si avvale di collaborazioni gratuite. Le foto presenti sono state, in parte, prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo al nostro indirizzo email info@historiaregni.it e si provvederà alla rimozione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *