La Congregazione del Sacro Chiodo di Siena
Una congregazione di preti secolari a modello di quella fondata da San Filippo Neri a Roma sorse anche a Siena, nel 1567, per iniziativa di Padre Matteo Guerra e prese il nome di Compagnia de’ Preti del Sacro Chiodo.
Matteo Guerra nacque nel comune di Marciano, nel 1538, da Filippo Guerra e Caterina Massarini ed ebbe un percorso di vita molto travagliato. Già a dieci anni si fece servo delle monache di Santa Marta, poi si dedicò all’apprendimento lavorativo in una bottega di artigiani del cuoio, ma tornò a dedicarsi alla religione quando, servendo il nobile Mariano Tantucci, si ritrovò ad assistere al Concilio di Trento restandone affascinato. Tornato a Siena servì gli infermi nell’Ospedale della Scala sino a farsi prete e finalmente fondare la Congregazione del Sacro Chiodo.
Il nome derivò dal loro punto di ritrovo, la Chiesa dello Spedale della Scala che custodiva uno dei chiodi della Crocifissione. La congregazione dettava ai suoi aderenti la vita in comune e il divieto di possesso di patrimoni. Un giuramento legava i preti, dopo un anno di noviziato, ad ubbidire al superiore e ad impegnarsi a fondo nella predicazione, nella catechesi dei fanciulli, nell’amministrazione dei sacramenti. Una loro peculiare pratica fu l’esposizione dell’eucarestia per dure ore dopo mezzogiorno ogni domenica. Ne nacque una devozione che registrò grande successo a Siena.
I papi la tennero in alta considerazione. Papa Gregorio XIII le concesse la Chiesa di San Giorgio nel 1584, Sisto V la confermò due anni dopo, Clemente VIII ne approvò le costituzioni nel 1586. Due bolle seicentesche, una di Paolo V del 1614 e una di Urbano VIII del 1627, stabilirono che il giuramento d’obbedienza al superiore non potesse essere sciolto che dal pontefice.
La congregazione rivestì un ruolo centrale nella vita socio-religiosa senese, contribuendo a portare in città i valori del Concilio di Trento, la spiritualità filippina – lo stesso Filippo Neri fu ascritto all’istituto -, il rinnovamento delle pratiche penitenziali.
Svolse attività benefica a favore dei poveri e degli ammalati ed ebbe tra i propri membri il Cardinale Paolo Emilio Sfondrati, il Cardinale Cesare Baronio ed il Cardinale Federico Borromeo.
Padre Guerra morì nel 1601 ma la congregazione continuò la sua esistenza sino al 1666, anno in cui fu sciolta da Alessandro VII che la trovò ricca ma appassita nel lavoro religioso.
Autore articolo: Angelo D’Ambra
Bibliografia: G. F. Fontana, Storia degli Ordini Monastici, Religiosi e Militari