• Home
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

HistoriaRegni Portale di divulgazione storica

HistoriaRegni
  • Home
  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Perché i sovrani sabaudi portavano anche il titolo di re di Cipro, Gerusalemme e Armenia?

Il primo sovrano sabaudo a portare il titolo regale fu Vittorio Amedeo II, il quale nel 1713, al ter...

La Reggia di Venaria Reale: la “Versailles” alle porte di Torino

La seicentesca Reggia di Venaria Reale, costituisce una vera e propria “Versailles” alle porte di To...

Sistemi monetari preunitari: i 443 milioni di Napoli

Navigando su siti revisionisti ricorre un’asserzione interessate, dei circa 669 milioni di monete de...

Sistemi monetari preunitari: l’oro del Sud

In rete succede di tanto in tanto di imbattersi in affermazioni quantomeno singolari sull’oro ...

La Reale Basilica di Superga, da quasi trecento anni punto di riferimento dei torinesi

La storia della Reale Basilica di Superga vede protagoniste quattro figure. Tre di queste sono molto...

Umberto II, Luogotenente e Principe

Il 5 giugno del 1944, dopo la liberazione di Roma, Vittorio Emanuele III nominò il figlio luogotenen...

La parabola del brigantaggio politico

Il 13 febbraio del 1861, Francesco II, dopo un lungo assedio, decretava la resa della fortezza di Ga...

La pittura patriottica di Francesco Saverio Altamura

Molti sono i pittori meridioanli che partecipano ai fatti risorgimentali armi in pugno. Tra le barri...

Garibaldi e i Mille

In questo breve brano tratto dalle Memorie, Giuseppe Garibaldi esalta i suoi Mille, fieri di essere ...

Novità editoriale: “Contrabbandieri e corsari napoletani nella rivoluzione di Corsica (1757-1768)”

E’ fresco di stampa “Contrabbandieri e corsari napoletani nella Rivoluzione di Corsica (...

Garibaldi a Catanzaro

L’arrivo di Garibaldi a Catanzaro nel ricordo di Antonio Serravalle. ...

Il martirologio dei patrioti

Il lungo percorso che portò alla nascita dell’Italia unita fu costellato di martiri che troppe...

Lo sbarco dei Mille e il ruolo di Rubattino

In questi giorni (e precisamente il 4 maggio 2020) è incorso il 160esimo anniversario della partenza...

Camicie rosse d’Irpinia

L’insurrezione nella provincia di Avellino fu affidata dal Comitato d’Azione di Napoli a...

Lo strano caso dei Borbone di Roccaguglielma

Con la fine del Regno delle Due Sicilie i molteplici rami dei Borbone di Napoli si frammentarono in ...

Garibaldi conquista Reggio Calabria

Appena sbarcato in Calabria, Garibaldi si mise in cammino coi suoi volontari per agirare le posizion...

I Savoia a Brindisi

Quando Re Vittorio Emanuele III trasferì lo Stato da Roma a Brindisi… ...

La Légion garibaldienne

Il 31 luglio 1914, in un momento in cui la Francia si preparava al conflitto imminente, sui suoi gio...

La Battaglia di Milazzo descritta da Dumas

Alessandro Dumas, in una lettera al brigadiere Giacinto Carini, ispettore generale di cavalleria, de...

Sguardo sulle manifatture dello Stato Pontificio

Sin dal Cinquecento il sistema di censimento era legato alle “visite” di funzionari inca...

Sguardo sulle industrie del Regno di Sardegna

Alle soglie dell’Unità, il mercato francese era il primo destinatario di derrate alimentari e materi...

Il Regno Lombardo-Veneto verso il 1848

La Repubblica di Venezia, colpevole di non essersi opposta con le armi ai francesi ed anzi di essere...

I Savoia al fronte nella Grande Guerra

Nel corso della Prima Guerra Mondiale la real casa di Savoia fu attivamente presente al fronte, test...

L’ultima notte di Garibaldi a Napoli

Il racconto dell’ultima notte di Garibaldi a Napoli è estratto da “Documenti sulla rivol...

Anita strangolata? Un altro falso storico

Uno degli espedienti utilizzati da certuni per cercare di danneggiare l’immagine di Giuseppe Garibal...

Cialdini a Napoli

Tratto da Cronaca della guerra d’Italia del 1861-1862, volume 5, riportiamo questo interessant...

La notte tra il 29 ed il 30 giugno 1849 e la difesa sul Gianicolo

Giuseppe Garibaldi ha avuto innumerevoli studiosi, che a centinaia ed a migliaia hanno scritto di lu...

La pittura verista di Gioacchino Toma

Gioacchino Toma è il grande nome della pittura verista italiana. Dopo aver esordito con una pittura ...

Ferdinando di Savoia, il Re di Sicilia che non fu mai

Nel turbinoso 1848, tra rivoluzioni e guerre, la Sicilia, che si era appena proclamata indipendente ...

Carlo Afan de Rivera e la mancata modernizzazione delle Due Sicilie

Lo stato di arretratezza infrastrutturale e di povertà diffusa delle popolazioni nelle Due Sicilie f...

ITALIA

Il Tercio di Napoli e la battaglia di Fleurus

Eppure i Longobardi esistettero davvero

Il Pozzo della Madonna

Scanderbeg, atleta di Cristo

Perchè Due Sicilie? L’origine di un nome

Note sulle influenze fatimidi in Sicilia

Page 173 of 175« First...150160170171172173174175»

Terre irredenti e colonie

  • L’impresa dei Dardanelli, una pagina dimenticata della Guerra Italo-Turca

    historiaregni Terre irredenti e colonie 0 255

    Nella notte tra il 18 e il 19 luglio le torpediniere Spica,Centauro, Astore, Climene e ...

    Leggi di più »
  • La città italiana di Tientsin

    historiaregni Terre irredenti e colonie 0 278

  • Somalia e Mad Mullah

    historiaregni Terre irredenti e colonie 0 273

  • Nelle terre dei profumi e dei veleni

    historiaregni Terre irredenti e colonie 0 235

  • La Battaglia di Zanzur

    historiaregni Terre irredenti e colonie 0 862

  • La Terra di Punt e le illustrazioni di Sergio Toppi

    historiaregni Terre irredenti e colonie 0 446

STORIA UNIVERSALE

Cerca Articolo

Articoli recenti

  • Gli eserciti nel Quattrocento
  • L’impresa dei Dardanelli, una pagina dimenticata della Guerra Italo-Turca
  • Acciaio ad Oriente (Racconto breve)
  • Re, duchi e signori d’Europa piangono la morte di Cosimo de’ Medici
  • L’antica città di Norba

Social

Commenti recenti

  • Enrico su Sistemi monetari preunitari: i 443 milioni di Napoli
  • claudio su Sistemi monetari preunitari: i 443 milioni di Napoli
  • Ulderico Nisticò su L’occupazione di Rodi
  • Gabriele su La germanizzazione forzata dell’Alto Adige
  • Il Real Educandato dei Miracoli: la scuola femminile al tempo dei Borbone su Gli educandati della regina Isabella Borbone

Tag

Angioini Austria austriaci Benevento Bologna Borbone Calabria capua Carlo V Costantinopoli Davide Alessandra Europa Federico II Firenze francesi Francia gaeta Genova germania Inghilterra Italia Longobardi medioevo Mediterraneo Messina Milano Napoleone Napoli Normanni Palermo Parigi Piemonte Puglia Regno delle Due Sicilie Regno di Napoli Regno di Sicilia Roma savoia Sicilia Spagna Stato pontificio Torino Toscana Turchi Venezia

Cetegorie

  • Home
  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Ricevi i Nostri aggiornamenti

Seguici su Facebook

Powered by Historia Regni Designed by Rocco Belfiore
HistoriaRegni © Copyright 2021, All Rights Reserved