• Home
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

HistoriaRegni Portale di divulgazione storica

HistoriaRegni
  • Home
  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Novità editoriale: “Contrabbandieri e corsari napoletani nella rivoluzione di Corsica (1757-1768)”

E’ fresco di stampa “Contrabbandieri e corsari napoletani nella Rivoluzione di Corsica (...

I cavalli siciliani che fecero grandi le scuderie dei Tudor e dei Gonzaga

Il cavallo, da un punto di vista storico, molto prima che il modo di spostarsi venisse rivoluzionato...

Carlo Afan de Rivera e la mancata modernizzazione delle Due Sicilie

Lo stato di arretratezza infrastrutturale e di povertà diffusa delle popolazioni nelle Due Sicilie f...

I tercios visti da vicino. Intervista ad Hugo A. Cañete

I tercios dominarono i campi d’Europa per più di un secolo e mezzo divenendo simbolo dell̵...

L’elezione del Papa e le rivolte di Viterbo

Alla morte di Clemente IV, nel 1268, i Cardinali riuniti a Viterbo non si mostrarono affatto solerti...

Il partito liberale napoletano nel 1860

Alla fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento v’era ancora forte un partito costituzionalista ...

Problemi delle manifatture del Regno delle Due Sicilie

I malanni che affliggevano le manifatture del Regno delle Due Sicilie erano noti alle autorità, ciò ...

Inadeguatezza delle infrastrutture nelle Due Sicilie

Il grave problema della mancanza delle infrastrutture nel Regno delle Due Sicilie concerneva come è ...

La mancanza di porti nelle Due Sicilie

La mancanza di porti nelle Due Sicilie rappresentò un gravoso freno allo sviluppo economico. ...

La mancanza di strade nelle Due Sicilie

Un tema scottante connesso allo sviluppo economico nelle Due Sicilie era rappresentato dalla mancanz...

I vicerè austriaci e la ricostruzione della flotta napoletana

Con questo articolo analizzeremo l’impegno dei vicerè austriaci nella ricostruzione della flot...

L’Ordine di Santo Stefano, aspetti e vicende della flotta del Granducato di Toscana

La flotta del Granducato di Toscana era organizzata intorno all’Ordine di Santo Stefano, creato appo...

Il 1799 visto da vicino. Intervista ad Antonella Orefice

Antonella Orefice, ricercatrice storica e direttore responsabile presso Nuovo Monitore Napoletano, è...

La politica estera di Ferdinando II di Borbone

Per Ferdinando II il Regno delle Due Sicilie doveva essere un organismo politico “nelle cui faccende...

La strage di via Medina

La strage di via Medina è uno degli episodi più cupi e sottaciuti della storia repubblicana. Tra il ...

I Quaderni di Historia Regni

Il portale Historia Regni è lieto di presentare ai suoi lettori una collana di libri, agile ed econo...

Omaggio al Gran Capitano nel Cinquecentenario della sua morte

Gonzalo era il secondo figlio di Pedro Fernandez de Aguilar, signore di Cordoba. Le sue erano origin...

ITALIA

Tappa a Curti per conoscere la “Conocchia”

Via Chiaia, la strada dell’arte e dello shopping

Caballeros calabresi del XII secolo

Matteo Wade e la difesa di Civitella nel 1806

L’avifauna del Bosco di Marigliano

Chiese d’Abruzzo

Page 181 of 182« First...150160170178179180181182»

Terre irredenti e colonie

  • La Battaglia di Zanzur

    historiaregni Terre irredenti e colonie 0 409

    A poco più di una decina di chilometri da Tripoli, l’Oasi di Zanzur fu teatro ...

    Leggi di più »
  • La Terra di Punt e le illustrazioni di Sergio Toppi

    historiaregni Terre irredenti e colonie 0 91

  • Italiani, brava gente. Riflessioni sulla nostra storia coloniale

    historiaregni Terre irredenti e colonie 0 374

  • I senussi

    historiaregni Terre irredenti e colonie 0 550

  • Storia del Risorgimento incompiuto. Le cayenne italiane nel Borneo

    historiaregni Terre irredenti e colonie 0 683

  • La bandiera di combattimento della Regia Marina

    historiaregni Terre irredenti e colonie 0 460

STORIA UNIVERSALE

Cerca Articolo

Articoli recenti

  • I corvi della Torre di Londra
  • La chiesa di San Canziano a Padova
  • La storia dell’araldica, un’arte antica che affascina ancora oggi
  • Il Ducato di Modena e Reggio: dimensione territoriale
  • Milano romana

Social

Commenti recenti

  • mario alessandro su I nicolaiti di Milano
  • historiaregni su L’assedio di Ancona del 1174
  • Mauro Fiorentini su L’assedio di Ancona del 1174
  • historiaregni su Memorie della Grande Guerra: la Croce Rossa
  • Elena Branca su Memorie della Grande Guerra: la Croce Rossa

Tag

Angioini Austria austriaci Benevento Bologna Borbone Calabria capua Carlo V Costantinopoli Europa Federico II Firenze francesi Francia gaeta Genova germania Inghilterra Italia Longobardi medioevo Mediterraneo Messina Milano Napoleone Napoli Normanni Palermo Parigi Piemonte Puglia Regno delle Due Sicilie Regno di Napoli Regno di Sicilia Roma Salerno savoia Sicilia Spagna Stato pontificio Torino Toscana Turchi Venezia

Cetegorie

  • Home
  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Ricevi i Nostri aggiornamenti

Seguici su Facebook

Powered by Historia Regni Designed by Rocco Belfiore
HistoriaRegni © Copyright 2021, All Rights Reserved