La fine dei rivoluzionari del 1799
La caduta della Repubblica del 1799 fu seguita da una lunga serie di processi e condanne a morte.
Leggi tuttoLa caduta della Repubblica del 1799 fu seguita da una lunga serie di processi e condanne a morte.
Leggi tuttoAsserragliati nei forti della città, i giacobini opposero strenua resistenza alle armate di Ruffo. Dopo un duro bombardamento, nella notte
Leggi tuttoGiuseppe Maria Capece Zurlo fu arcivescovo di Napoli al tempo della Repubblica Napoletana e convinto suo sostenitore
Leggi tutto“England expects that every man will do his duty” è il motto che l’ammiraglio Horatio Nelson fece innalzare sull’albero maestro
Leggi tuttoIl 13 febbraio del 1861, Francesco II, dopo un lungo assedio, decretava la resa della fortezza di Gaeta e si
Leggi tuttoLa repressione che seguì la caduta della repubblica del 1799, colpì anche l’ammiraglio Francesco Caracciolo, alla cui memoria è intitolata
Leggi tuttoLa ricostruzione dei fatti del 1799 operata da F. A. Riccardelli in “Minturno e Traetto svolgimenti storici antichi e moderni”
Leggi tuttoDopo le esecuzioni capitali del 1799, Ferdinando IV concesse un indulto generale dal quale tuttavia escluse numerosi rei di “delitti
Leggi tuttoGioacchino Toma è il grande nome della pittura verista italiana. Dopo aver esordito con una pittura fondata sul disegno e
Leggi tutto