“England expects that every man will do his duty” è il motto che l’ammiraglio Horatio Nelson fece innalzare sull’albero maestro della HMS Victory come segnale di incitamento alla sua flotta schierata a battaglia a Trafalgar. E pare proprio che le ultime parole dell’ammiraglio, prima di spirare, siano state: “Grazie a ...
Leggi di più »La parabola del brigantaggio politico
Il 13 febbraio del 1861, Francesco II, dopo un lungo assedio, decretava la resa della fortezza di Gaeta e si recava in esilio a Roma, fermamente intenzionato a riprendere la lotta per tornare in possesso del suo regno. Stabilitosi prima al Quirinale e poi a Palazzo Farnese, il re spodestato ...
Leggi di più »Il supplizio dell’ammiraglio Caracciolo
La repressione che seguì la caduta della repubblica del 1799, colpì anche l’ammiraglio Francesco Caracciolo, alla cui memoria è intitolata una delle strade più belle di Napoli. Traiamo questa narrazione dalla Storia del Reame di Napoli del Colletta.
Leggi di più »Il tragico 1799 a Traetto
La ricostruzione dei fatti del 1799 operata da F. A. Riccardelli in “Minturno e Traetto svolgimenti storici antichi e moderni” desta luce sulla tragedia del massacro di 800 persone realizzato dalle truppe francesi.
Leggi di più »La pittura verista di Gioacchino Toma
Gioacchino Toma è il grande nome della pittura verista italiana. Dopo aver esordito con una pittura fondata sul disegno e sui colori tradizionali, riuscì in una elaborazione personalissima ad approdare su lidi innovativi, orientandosi ad un esame diretto ed intimo del dato umano.
Leggi di più »La setta dei Calderari
La setta dei Calderari ha una origine avvolta nel mistero.
Leggi di più »Vittorio Imbriani
Vittorio Imbriani nacque a Napoli il 27 ottobre del 1840 da Carlotta Poerio e da Paolo Emilio Imbriani. Cognomi noti nella storia del liberalismo napoletano, famiglia importantissime del Risorgimento meridionale
Leggi di più »I Seggi di Napoli
Cosa erano i Seggi? Erano anzitutto edifici cittadini, composti da un atrio ed un vano chiuso per le riunioni, ed erano poi “piazze” cioè luoghi di inquadramento socio-topografico delle famiglie aristocratiche. Erano edifici, erano “piazze” ed infine erano unità amministrative: ogni seggio è partecipe dell’amministrazione della città.
Leggi di più »Il 1799 visto da vicino. Intervista ad Antonella Orefice
Antonella Orefice, ricercatrice storica e direttore responsabile presso Nuovo Monitore Napoletano, è autrice di diverse monografie sulla Repubblica Napoletana. Con lei, che ringraziamo per la disponibilità, ci siamo intrattenuti in una interessante discussione sulle vicende del 1799 che vi proponiamo di seguito.
Leggi di più »Lettera del Cittadino Michele Natale
Il 20 agosto del 1799, in Piazza Mercato a Napoli, dopo essere stato catturato e rinchiuso nel carcere di Castel Capuano, fu giustiziato il vescovo “giacobino” di Vico Equense, Mons. Michele Natale.
Leggi di più »