Memorie della Grande Guerra: l’offensiva austriaca in Trentino
La sofferenza della guerra fu acuita dal sopraggiungere dell’inverno, il primo. Il freddo però era tremendo, furono allestite baracche, scavate
Leggi tuttoLa sofferenza della guerra fu acuita dal sopraggiungere dell’inverno, il primo. Il freddo però era tremendo, furono allestite baracche, scavate
Leggi tuttoIl 21 dicembre del 1800 il generale di brigata Cassagne strappò agli austriaci diverse posizioni sul lato occidentale di Peschiera
Leggi tuttoCon questa pasquinata, nella primavera del 1798, gli abitanti della città di Venezia ironizzavano sulla novità introdotta dagli austriaci, le
Leggi tuttoTanto coraggioso in battaglia e tanto legato a Napoleone, Jean-Baptiste Muiron fu forse l’aiutante di campo più apprezzato dal generale.
Leggi tuttoTraiamo dalle Memorie del maresciallo Marmont una interessante ricostruzione della Battaglia del Ponte di Arcole, celebre episodio della Campagna d’Italia
Leggi tuttoLa Battaglia di Rovereto ebbe luogo il 18 fruttidoro dell’anno IV della rivoluzione francese (4 settembre 1796 secondo il calendario
Leggi tuttoIn pieno Ottocento le condizioni della società contadina del Po mutarono profondamente. La comparsa di aziende capitalistiche mise in crisi
Leggi tuttoI fatti d’armi della Sforzesca e di Mortara furono episodi della Prima guerra d’indipendenza italiana che funsero da prodromo alla
Leggi tuttoGli Scaligeri governarono Verona per centoventicinque anni, come protagonisti della sua crescita e della sua decadenza in un contesto territoriale
Leggi tuttoIl Quadrilatero costituiva il più importante baluardo difensivo degli austriaci in Italia, poiché permetteva il controllo militare su un territorio
Leggi tutto