Salta al contenuto
venerdì, Maggio 20, 2022
Ultimo:
  • La conquista del corpo. La violenza sessuale dei nazisti ad Est
  • Gioberti e il Gesuita Moderno
  • 1857, lo stato d’assedio a Carrara
  • Avigliana medievale, antica sede della corte sabauda
  • L’influenza della Battaglia di Canne sul pensiero militare

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Africa equatoriale

Sud 

Navigatori ed esploratori di Messina

24 Aprile 201720 Ottobre 2021 historiaregni 1 commento Africa equatoriale, America centrale, Antonio Crisafi, Antonio Millos, Arizona, Berlino, Canada, Capo di Buona Speranza, Caraibi, Carlo II, Cina, Costantinopoli, Egeo, Egitto, El Salvador, Etiopia, Fiandre, Filippine, Francesco da Messina, Francesco Geraci, Francia, Gange, Genova, Giappone, Giorgio Sur, Giuseppe Dominici, Golfo Persico, Guatemala, Honduras, Illinois, Impero della Porta, Indo, Indocina, Irochesi, Londra, Luigi XIV, Madagascar, Malaysia, Maldive, Maometto III, mar Rosso, Mediterraneo, Messico, Messico meridionale, Messina, Mississippi, Napoli, Niagara, Nuova Francia, Oceano Indiano, Ottomani, Panama, Persia, Pietro Rombulo da Messina, Portogallo, Québec, Repubblica di Venezia, Roma, Scipione Cicala, Sicilia, Sri-Lanka, Sudan, Tanzania, Tartaria, Tommaso Crisafi, Tonti, Turchia, Varsavia, Vasco Nuñez de Balboa, Venezia, Versailles, Xapan

Messina ha annoverato tra i suoi illustri figli tanti suoi marinai, mercanti e viaggiatori che, intrepidi, si spinsero all’avventura praticando attraverso

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.