L’invasione di popolazioni celtiche provenienti dalla Gallia e dalla Boemia del IV secolo a.C. segnò convenzionalmente il passaggio, in Italia settentrionale, dalla prima alla tarda età del ferro e rappresentò un vivace cambiamento per il Nord dell’Italia. Le impetuose tribù galliche si mescolarono agli insubri, ai liguri, agli etruschi e ...
Leggi di più »Brenno e il Sacco di Roma del 387 a.C.
Roma, nel corso della sua millenaria storia, ha subito numerosi saccheggi, tutti destarono scalpore, di tutti resta ancora l’eco. Il primo di essi fu quello dei senoni di Brenno.
Leggi di più »Una visita alla Reale Basilica di Superga, la perla tardo barocca che domina Torino
Il visitatore può giungere alla Reale Basilica di Superga in auto o utilizzando la storica tranvia a dentiera Sassi – Superga, l’unica in Italia nel suo genere. Costruita in cima al relativo colle, la basilica emerge maestosa fra il verde circostante. Con la sua imponenza domina la città di Torino.
Leggi di più »Bonaparte sul Gran San Bernardo
A guida dell’esercito francese, Napoleone attraversò le Alpi nel maggio del 1800 e passò il colle del Gran San Bernardo incontrando i religiosi dell’ospizio istituito da San Bernardo da Mentone. La narrazione dei fatti è tratta da “Peregrinazione al gran San Bernardo, Losanna, Friburgo…”, opera di Giacinto Amati .
Leggi di più »L’Italia di Arduino
Morto Ottone II, il Sacro Romano Impero visse un periodo di forte destabilizzazione. Anche in Italia il potere degli Ottoniani traballò. A Roma, il vecchio papa usurpatore, Bonifacio VII, ritornò al potere, fece imprigionare Giovanni XIV e lo avvelenò. Il cadavere del papa fu colpito da spade e lance, abbandonato, ...
Leggi di più »San Bernardo di Mentone
Il figlio di Riccardo, signore di Mentone, castello poco lontano da Annecy in Savoia, era giudizioso e di grande ingegno, aveva studiato a Parigi ed il padre progettava per lui un matrimonio politico che avrebbe rafforzato i domini del casato. La designata unione con Margherita di Miolans però non si ...
Leggi di più »La Battaglia di Pavia
La battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 tra l’esercito francese e le truppe dell’imperatore Carlo V. Le mire francesi sul Ducato di Milano finirono tragicamente con la cattura di re Francesco I.
Leggi di più »L’ascesa dei Bonacolsi di Mantova
L’autonomia comunale inizia per Mantova ne l 1116 quando l’imperatore Enrico V assicura ai mantovani che nessun signore prenderà più il posto dei Canossa. Un decreto imperiale garantisce poi l’esenzione dall’albergario, la tassa per il mantenimento dell’esercito. La città guibila. La protezione imperiale garantisce finalmente prosperità e tranquillità sociale ed ...
Leggi di più »Mantova e i Canossa
Dal 977, con Atto Adalberto, sino al 1115, con Matilde, Mantova è dei Canossa.
Leggi di più »Il tradimento di Novara, 10 aprile 1500
“Fatal Novara” è un’espressione famosa nella storia e nella letteratura italiana, creata da Giosuè Carducci nella celebre ode Miramar. A rigore il termine dovrebbe far riferimento alla nave Novara della marina austro-ungarica, che da Trieste portò l’arciduca Massimiliano d’Austria in Messico verso l’impresa sfortunata conclusasi davanti a un plotone d’esecuzione ...
Leggi di più »