Venezia dopo la terza guerra carlista divenne definitivamente il quartier generale del tradizionalismo ispanico, Carlo Maria – senza considerare i suoi innumerevoli viaggi per il mondo – la prese stabilmente a sua dimora e a Palazzo Loredan allestì la sua reggia-museo, con le bandiere del movimento e i cimeli di ...
Leggi di più »I Carlisti a Venezia
A Venezia con il termine Lista si indicavano un tempo quei tratti di strada che godevano di una condizione di extraterritorialità, posti davanti alle ambasciate dei paesi stranieri. La più famosa è la Lista di Spagna, nei pressi della stazione ferroviaria a Cannaregio, che prende nome appunto dall’ambasciata spagnola che ...
Leggi di più »Il duello di Alarcon
Il 12 marzo 1870 il duca di Montpensier uccise in duello suo cugino Enrico di Borbone.
Leggi di più »Amedeo di Savoia, “El Rey Democrata”
Dopo il trionfo del movimento rivoluzionario de “La Gloriosa” nel 1868, le dispute tra i partiti politici spagnoli e le pressioni internazionali determinarono un periodo di grande polemica fino al 1870, anno incui i progressisti riuscirono a far eleggere il proprio candidato, Amedeo d’Aosta, come Re di Spagna.
Leggi di più »Ragusa ed il Museo Civico “L’Italia in Africa”
A Ragusa, in via S.Giuseppe n.1, nei bassi del Palazzo Municipale, un Museo unico nel suo genere: il “Museo Civico l’Italia in Africa“.
Leggi di più »