Salta al contenuto
domenica, Ottobre 1, 2023
Ultimo:
  • La Badia di Santa Maria de Olearia di Maiori
  • Carmine Nicola Caracciolo, vicerè del Perù
  • Le avvelenatrici di Palermo
  • Torino capitale
  • Le case dei contadini in Campania all’inizio del Novecento

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Anton Francesco Doni

Nord 

La rocca di Monselice

10 Giugno 202016 Febbraio 2023 Enrico Pizzo 1 commento Anton Francesco Doni, Bassa Padovana, Ca' Marcello, Cava Cini, Domenica Giraldi, Enrico Pizzo, Federico II, Fiorino da Lucca, fiume Adige, Francesco Galmarella, Giorgio Cini, Guerra della Lega di Cambrai, Monselice, Padova, Podestà Annibale Mazzarolli, rocca di Monselice, Torrione Federiciano, Ubertino da Carrara

La cittadina di Monselice, nella Bassa Padovana, sorge ai piedi di una piccola collina conosciuta come la “Rocca”. Sulla cima

Leggi tutto
Centro 

Isabella Sforza, signora delle lettere

8 Aprile 202019 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Alessandro VI, Anton Francesco Doni, Barone di Porcigliano, Castello di Gradara, Cesare Borgia, Chiesa di Giovanni Battista dei Minori Riformati, Cipriano del Nero, Della vera tranquillità dell'animo, Firenze, Giovanni Sforza, Isabella Sforza, Milano, Monastero di Santa Maria Maddalena, Moro, Ortensio Lando, Pesaro, Piacenza, Roma, San Giovanni in Laterano, Sforza, Signore di Pesaro, Venezia, Vescovo d’Augusta

Isabella Sforza nacque nel 1503, figlia di Giovanni Sforza, Signore di Pesaro e nipote del Moro. Il padre aveva abbandonato

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.